Dal voto al giudizio. La nuova valutazione nella scuola primaria – Formazione su Misura

Dal voto al giudizio. La nuova valutazione nella scuola primaria

L’ordinanza ministeriale n. 172 del 4 dicembre 2020 e le relative Linee guida fissano le nuove modalità di valutazione nella scuola primaria, fornendo indicazioni sulla formulazione dei giudizi descrittivi nella valutazione periodica e finale.

Il presente corso ha l’obiettivo di offrire un’informazione chiara e completa sulle nuove modalità di valutazione degli apprendimenti degli alunni nella scuola primaria e sui relativi riferimenti teorici e supportare i docenti nella definizione dei criteri e degli strumenti didattici per l’attuazione delle nuove procedure di valutazione.


Temi

Pensato per

Prezzo: 39€. Acquista ora!

Acquistabile con la Carta del Docente

Modello didattico

Questo corso prevede una modalità di fruizione in autoapprendimento: puoi iscriverti in qualsiasi momento dell’anno e organizzare lo studio secondo i tuoi ritmi fruendo di un ricco kit di contenuti e attività (videolezioni, slide, dispense e questionari interattivi).

I materiali sono disponibili per 12 mesi a partire dal primo accesso in piattaforma.

Obiettivi

  • Conoscere le nuove modalità di valutazione degli apprendimenti degli alunni nella scuola primaria e i loro fondamenti teorici.
  • Definire gli obiettivi di apprendimento da perseguire e da assumere come riferimenti per le valutazioni periodiche e finali.
  • Individuare gli strumenti di verifica in itinere degli apprendimenti più adeguati e valutare gli esiti delle verifiche in itinere in modo coerente con le valutazioni periodiche e finali.
  • Attribuire i livelli e formulare i giudizi relativi alle valutazioni periodiche e finali in modo coerente con quanto previsto dall’Ordinanza e dalle Linee guida ministeriali.

Programma

Modulo 1. Il quadro normativo e gli obiettivi di apprendimento

Il decreto legislativo n. 62/2017 e il decreto legge 8 aprile 2020.

La definizione dei livelli di apprendimento.

La valutazione in itinere.
Gli obiettivi di apprendimento nelle Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo di istruzione e nelle Linee guida per la valutazione allegate all’O.M. n. 172/2020.

Obiettivi generali, specifici e comportamentali: come scriverli.

 

Modulo 2. Valutazione in itinere, giudizi descrittivi e rubriche di valutazione

Gli strumenti per l’accertamento degli apprendimenti.

La registrazione degli esiti delle prove in itinere e la costruzione dei quadri di sintesi degli elementi conoscitivi.

Le rubriche valutative come repertorio per l’elaborazione di giudizi descrittivi articolati.

Materiali didattici

Slide con gli argomenti trattati nelle videolezioni.

Dispensa – La valutazione nella scuola primaria

  • Le critiche all’uso dei voti e l’evoluzione delle modalità di valutazione nella scuola primaria
  • La nuova normativa del 2020
  • La definizione degli obiettivi di apprendimento
  • Bibliografia

Proposte operative per l’applicazione in classe delle competenze acquisite.

Estratti dal volume Costruire e certificare competenze con il curricolo verticale nel primo ciclo, a cura di R. Trinchero (Strategie didattiche, Rizzoli Education).

Questionario finale.

Autore

Dino Cristanini

Esperto formatore ed ex dirigente tecnico MIUR

Destinatari

Il corso è rivolto agli insegnanti della scuola primaria.

Info

I materiali e le attività previste dal corso corrispondono a un numero complessivo di 6 ore di certificazione.

Vuoi ricevere gli aggiornamenti e le proposte di Formazione su Misura direttamente nella tua casella di posta? Iscriviti alle newsletter di HUB Scuola, l’ecosistema digitale di Mondadori Education e Rizzoli Education!

Iscriviti alle newsletter