La valutazione in pratica: obiettivi e competenze – Formazione su Misura

La valutazione in pratica: obiettivi e competenze

La valutazione e la certificazione delle competenze si basano su precisi indicatori che mettono in luce il grado di padronanza della competenza acquisita. Per valutare e certificare le competenze i docenti devono saper progettare situazioni-problema e compiti di realtà e costruire rubriche di valutazione delle competenze chiave.


Temi

Pensato per , ,

Prezzo 47€. Acquista ora!

Acquistabile con la Carta del Docente

Modello didattico

Questo corso prevede una modalità di fruizione in autoapprendimento: puoi iscriverti in qualsiasi momento dell’anno e organizzare lo studio secondo i tuoi ritmi fruendo di un ricco kit di contenuti e attività (videolezioni, slide, dispense, questionari interattivi, approfondimenti).

Obiettivi

  • Comprendere il senso formativo della valutazione.
  • Definire gli indicatori dell’agire con competenza.
  • Saper costruire rubriche valutative e compilare la scheda finale di certificazione.
  • Saper analizzare punti di forza e criticità del proprio operato, per il miglioramento progressivo delle prove valutative a seguire.
  • Costruire una rubrica di valutazione delle competenze chiave mettendo in pratica la metodologia sviluppata in aula.

Programma

Videopillole introduttive a cura di Roberto Trinchero

  • Cosa vuol dire valutare?
  • L’espressione delle valutazione di competenze.
  • La costruzione di rubriche valutative.

 

Videolezione 1. La progettazione didattica per competenze

(a cura di Roberto Trinchero)

  • Indicatori dell’agire con competenza: il modello R-I-Z-A .
  • Il ciclo di apprendimento esperienziale (CAE) come strategia didattica.
  • Esempi di situazioni-problema.

 

Videolezione 2. Valutare le competenze

  • La definizione della “valutazione”: valutare per conoscenze/abilità e valutare per competenze.
  • Che cos’è una competenza e come valutarla.
  • Gli indicatori dell’agire con competenza, il modello R-I-Z-A e i profili di competenza.

 

Videolezione 3. La costruzione di profili di competenza

  • La progettazione delle prove di valutazione da applicare in classe.
  • La costruzione delle rubriche valutative.
  • Esempi di buone pratiche e analisi di casi studio.

Materiali didattici

  • Videopillole introduttive.
  • Videolezioni registrate.
  • Slide di presentazione degli argomenti.
  • Esempi di buone pratiche.
  • Questionario finale di valutazione.

Autore

Roberto Trinchero

Docente presso l’Università degli Studi di Torino

Destinatari

Insegnanti di ogni ordine e grado.

Info

I materiali e le attività previste dal corso corrispondono a un numero complessivo di 8 ore di certificazione.

Vuoi ricevere gli aggiornamenti e le proposte di Formazione su Misura direttamente nella tua casella di posta? Iscriviti alle newsletter di HUB Scuola, l’ecosistema digitale di Mondadori Education e Rizzoli Education!

Iscriviti alle newsletter