Il feedback come strumento di facilitazione degli apprendimenti e rafforzamento delle relazioni in classe
Il sistema delle relazioni a scuola ha bisogno di ascolto reciproco e comunicazione circolare, in una parola di feedback continui.
Il feedback permette:
- agli allievi di confrontarsi con i propri risultati e con i propri comportamenti, di capire quando e come cambiare, sentirsi attori e responsabili, coltivare la propria motivazione ad apprendere;
- agli insegnanti di percepire come l’attività didattica sia recepita dalla classe, di individuare cosa “funzioni” e cosa no e capire come rendere più efficace il proprio lavoro.
Vuoi organizzare il corso nella tua Scuola? Compila il modulo online
Obiettivi
- Mettere a fuoco il valore del feedback, strumento prezioso nella relazione tra docenti e allievi.
- Riconoscere le condizioni di efficacia del feedback di un ascolto di qualità, empatico, consapevole e libero da pregiudizi.
- Acquisire consapevolezza dei meccanismi mentali che agiscono e possono condizionare le capacità di ascolto: bias e presupposizioni e pregiudizi.
- Progettare e sperimentare strumenti di gestione del feedback per i diversi momenti e situazioni dell’attività scolastica, creare ranking score con cui il docente può dare e raccogliere in modo organizzato il feedback della classe.
Programma
Modulo 1
L’importanza del feedback nel contesto scolastico
- Comunicazione, feedback e qualità delle relazioni nell’ambito scolastico.
- La percezione di efficacia a scuola: la fiducia.
- Pensiero lento e pensiero veloce: come la mente umana legge i segnali e i dati percepiti.
- Bias, pregiudizi e presupposizioni nella nostra percezione della realtà.
Modulo 2
Dare feedback per facilitare l’apprendimento
- Restituzione del feedback a proposito di errori, insuccessi e comportamenti problematici.
- Formulazioni costruttive per feedback che sappiano facilitare l’assunzione di responsabilità e la motivazione al cambiamento.
- Situazioni-problema: analisi e discussione.
Modulo 3
Il feedback per la crescita
- L’importanza della formulazione dei messaggi.
- Il feedback degli allievi: perché è importante?
- Individuazione di strumenti, situazioni e momenti per la raccolta del feedback da parte della classe.
Materiali didattici
- Dispensa del corso.
- Slide di presentazione degli argomenti.
- Format di progettazione.
- Sitografia e approfondimenti.
Autore
Socia di Euroteam Progetti e formatrice esperta
Destinatari
Docenti di ogni ordine e grado.
Info
Il corso può essere completamente personalizzato per rispondere ai bisogni formativi dei singoli Istituti e delle reti d’ambito, concordando contenuti, tempi e modalità di erogazione.

Organizza nella tua Scuola
Lascia i tuoi recapiti attraverso questo form.
Un nostro incaricato provvederà a ricontatarti.