La formazione per i docenti neoassunti – Formazione su Misura

La formazione per i docenti neoassunti

La formazione professionale dei docenti è uno dei fattori essenziali per la qualità di un sistema scolastico. Ma ancora più importante è l’attenzione da riservare agli insegnanti neoassunti, che daranno l’impronta alla scuola del futuro. Significative saranno pertanto tutte quelle attività formative volte a far acquisire ai docenti neoassunti competenze metodologiche, valutative e di gestione della classe, nonché tutti gli strumenti necessari per garantire una piena inclusione degli alunni BES, DSA e con disabilità.

 


Temi , , ,

Pensato per , , ,

Vuoi organizzare il corso nella tua Scuola? Compila il modulo online

Modello didattico

Ciascun corso costituisce nella sua interezza un’unità formativa da 15 ore e articolata come di seguito:
– 4 lezioni in presenza o a distanza da 3h ciascuna per la trattazione degli argomenti del corso (tot. 12h);
– 1 incontro finale in presenza o a distanza da 3h dedicato alla discussione, alla restituzione e al bilancio complessivo dell’esperienza formativa svolta (tot. 3h).

Obiettivi

● Conoscere le competenze necessarie per una gestione costruttiva dei conflitti.
● Essere in grado di impostare progetti didattici per la trasmissione agli allievi delle competenze per la gestione dei
conflitti e il contrasto di bullismo e cyberbullismo.
● Conoscere gli strumenti necessari per garantire una piena inclusione degli alunni BES, DSA e con disabilità.
● Essere in grado di utilizzare i principali strumenti per la valutazione degli apprendimenti.
● Mettere in atto metodologie didattiche innovative finalizzate al miglioramento dei processi di apprendimento.

Programma

Modulo 1. Alunni BES, DSA e con disabilità

  • Introduzione ai Bisogni Educativi Speciali, ai Disturbi Specifici
    dell’’Apprendimento e alle disabilità cognitive e motorie.
  • Excursus legislativo: la Legge quadro 104/1992 e i decreti applicativi
    della 104/1992, la Legge 170/2010, il D.Lgs. 66/2017 e il DLgs. 96/2019.
  • Criteri per una progettazione educativo-didattica inclusiva di qualità: le strategie di intervento in base alle disabilità o comportamenti-problema.
  • Il modello ICF.

Modulo 2. Gestire la classe: partecipazione e dinamiche interattive

  • La gestione costruttiva dei conflitti all’interno della classe e della scuola.
  • Le competenze necessarie per la gestione dei conflitti.
  • Comunicare in modo efficace in classe.
  • Strategie di prevenzione e contrasto per il bullismo e il cyberbullismo.
  • Strategie per il contrasto della dispersione scolastica in epoca post-Covid 19.

Modulo 3. Metodologie in pratica: Jigsaw, Debate e Flipped Classroom

  • Lo studente al centro: l’importanza delle nuove metodologie applicate alla didattica disciplinare.
  • Lavorare in gruppo: Cooperative Learning e Jigsaw.
  • Imparare ad argomentare: principali format in uso di Debate.
  • Capovolgere la classe con la Flipped Classroom.

Modulo 4. La valutazione in pratica

  • Valutare le competenze attraverso il Ciclo di Apprendimento Esperienziale.
  • Progettazione di situazioni-problema e prove di valutazione.
  • Valutazione formante per l’attivazione cognitiva.
  • Il ruolo del feedback nella didattica ibrida.

Modulo 5. Incontro finale

  • Discussione e approfondimento delle tematiche affrontate.
  • Bilancio dell’esperienza formativa svolta.
  • Restituzione e monitoraggio finale degli interventi.

Materiali didattici

  • Dispense dei moduli.
  • Slide di presentazione degli argomenti.
  • Format di progettazione.
  • Sitografia e approfondimenti.

Autori

Giulia Cerrone

Socia di Euroteam Progetti e formatrice esperta

Roberto Trinchero

Docente presso l’Università degli Studi di Torino

Destinatari

Docenti neoassunti.

Info

Il corso può essere completamente personalizzato per rispondere ai bisogni formativi dei singoli Istituti e delle reti d’ambito, concordando contenuti, tempi e modalità di erogazione.

Vuoi ricevere gli aggiornamenti e le proposte di Formazione su Misura direttamente nella tua casella di posta? Iscriviti alle newsletter di HUB Scuola, l’ecosistema digitale di Mondadori Education e Rizzoli Education!

Iscriviti alle newsletter