Il valore del feedback a scuola
Il sistema delle relazioni a scuola ha bisogno di ascolto reciproco e comunicazione circolare, in una parola di feedback continui.
Il feedback permette infatti agli studenti di confrontarsi con i propri risultati e comportamenti, di capire quando e come cambiare e di sentirsi attori e responsabili del proprio processo di apprendimento. Agli insegnanti consente invece di capire in che modo l’attività didattica viene recepita dalla classe e individuare le difficoltà percepite, per superarle e rendere più efficace il proprio lavoro.
Dare e ricevere feedback richiede una capacità specifica, quali l’individuazione delle modalità, dei tempi e degli strumenti che ne garantiscano l’efficacia. Ma quali sono gli “ingredienti” di un buon feedback? Come acquisire consapevolezza dei meccanismi mentali che agiscono e possono condizionare la nostra capacità di ascolto?
Prezzo 47€. Acquista ora!
Acquistabile con la Carta del Docente

Modello didattico
Questo corso prevede una modalità di fruizione in autoapprendimento: puoi iscriverti in qualsiasi momento dell’anno e organizzare lo studio secondo i tuoi ritmi fruendo di un ricco kit di contenuti e attività (videolezioni, slide, dispense, questionari interattivi, approfondimenti).
Obiettivi
- Mettere a fuoco il valore del feedback, strumento prezioso nella relazione tra docenti e allievi.
- Riconoscere le condizioni di efficacia del feedback di un ascolto di qualità, empatico, consapevole e libero da pregiudizi.
- Acquisire consapevolezza dei meccanismi mentali che agiscono e possono condizionare le capacità di ascolto: bias e presupposizioni e pregiudizi.
- Progettare e sperimentare strumenti di gestione del feedback per i diversi momenti e situazioni dell’attività scolastica, creare ranking score con cui il docente può dare e raccogliere in modo organizzato il feedback della classe.
Programma
Modulo 1
L’importanza del feedback nel contesto scolastico
- Comunicazione, feedback e qualità delle relazioni nell’ambito scolastico.
- La percezione di efficacia a scuola: la fiducia.
- Pensiero lento e pensiero veloce: come la mente umana legge i segnali e i dati percepiti.
- Bias, pregiudizi e presupposizioni nella nostra percezione della realtà.
Modulo 2
Dare feedback per facilitare l’apprendimento
- Restituzione del feedback a proposito di errori, insuccessi e comportamenti problematici.
- Formulazioni costruttive per feedback che sappiano facilitare l’assunzione di responsabilità e la motivazione al cambiamento.
- Situazioni-problema: analisi e discussione.
Modulo 3
Il feedback per la crescita
- L’importanza della formulazione dei messaggi.
- Il feedback degli allievi: perché è importante?
- Individuazione di strumenti, situazioni e momenti per la raccolta del feedback da parte della classe.
Materiali didattici
- Videolezioni registrate.
- Slide di presentazione degli argomenti.
- Dispensa del corso.
- Esempi di buone pratiche.
- Questionari interattivi per la verifica delle conoscenze acquisite.
Autore
Socia di Euroteam Progetti e formatrice esperta
Destinatari
Insegnanti di ogni ordine e grado.
Info
I materiali e le attività previste dal corso corrispondono a un numero complessivo di 8 ore di certificazione.

Organizza nella tua Scuola
Lascia i tuoi recapiti attraverso questo form.
Un nostro incaricato provvederà a ricontatarti.