Il nuovo Esame di Stato nella Scuola secondaria di secondo grado
Il decreto legislativo n. 62/2017 ha innovato significativamente le modalità di svolgimento dell’Esame di Stato conclusivo dei percorsi di istruzione secondaria di secondo grado. Le novità principali riguardano i requisiti di accesso, l’attribuzione del credito scolastico, la struttura delle prove e le relative valutazioni, lo svolgimento del colloquio, i criteri per la nomina dei membri delle commissioni e la predisposizione del Documento del 15 maggio.
Vuoi organizzare il corso nella tua Scuola? Compila il modulo online
Obiettivi
- Conoscere il quadro normativo, le tipologie delle tracce relative alla prima e alla seconda prova scritta e le relative modalità di valutazione.
- Individuare i possibili descrittori relativi agli indicatori di valutazione delle prove definiti nei quadri di riferimento nazionali.
- Conoscere le modalità di svolgimento del colloquio e le implicazioni relative alla predisposizione del Documento del 15 maggio.
- Essere in grado di orientare la propria azione didattica per fornire agli studenti le conoscenze, le abilità e le competenze implicate dalle prove d’esame.
Competenza acquisita
Al termine del percorso formativo il partecipante sarà in grado di orientare la propria azione didattica per fornire agli studenti le conoscenze, le abilità e le competenze implicate dalle prove d’Esame.
Programma
Modulo 1
Il nuovo Esame di Stato: la prima prova scritta
Il nuovo quadro normativo dell’Esame di Stato.
Il quadro di riferimento per la prima prova scritta.
Discussione di esempi di tracce relative alla prima prova pubblicati dal Miur.
Modulo 2
La seconda prova scritta
Indicazioni metodologiche e quadri di riferimento per la seconda prova scritta.
Sperimentazione d’aula per l’individuazione di descrittori relativi agli indicatori previsti dal quadro nazionale di riferimento.
Modulo 3
Il colloquio orale
Le modalità di svolgimento del colloquio orale.
La costruzione di una griglia di valutazione.
Strutturare il documento del 15 maggio valorizzando anche le attività di Cittadinanza e Costituzione. Preparare i ragazzi ad argomentare in modo critico e personale collegando le conoscenze acquisite.
Modulo 4
Verifica del lavoro sperimentale e chiusura
Presentazione finale e discussione generale dei project work realizzati dai corsisti.
Analisi delle criticità incontrate durante il percorso.
Materiali didattici
- Dispensa e presentazioni.
- Modelli di buone pratiche per le prove scritte, il colloquio e il Documento del 15 maggio.
- Esempi di griglie di valutazione.
- Schede di lavoro per la sperimentazione di attività in classe.
Autore
Ex dirigente tecnico MIUR e direttore generale INVALSI
Destinatari
Dirigenti scolastici e insegnanti della Scuola secondaria di secondo grado.
Info
Il corso può essere completamente personalizzato per rispondere ai bisogni formativi dei singoli Istituti e delle reti d’ambito, concordando contenuti, tempi e modalità di erogazione. La formula standard prevede 12 ore in presenza articolate in 4 incontri e 13 ore di autoapprendimento su piattaforma e-learning e sperimentazione guidata, compresa la realizzazione di un project work finale, per un totale di 25 ore certificate su SOFIA.

Organizza nella tua Scuola
Lascia i tuoi recapiti attraverso questo form.
Un nostro incaricato provvederà a ricontatarti.