Costruire il curricolo verticale
Costruire il curricolo verticale per organizzare al meglio il lavoro degli allievi e il proprio, facendo squadra con i colleghi. Formulare obiettivi coerenti in grado di mettere in moto una pluralità di processi cognitivi come ingredienti indispensabili per sviluppare competenze.
Vuoi organizzare il corso nella tua Scuola? Compila il modulo online
Obiettivi
- Conoscere le competenze chiave europee.
- Definire operativamente i processi atti a raggiungere traguardi e obiettivi generali dell’apprendimento.
- Definire gli indicatori dell’agire con competenza.
- Acquisire familiarità con il modello R-I- Z-A.
Competenza acquisita
Al termine del percorso formativo, il partecipante sarà in grado di progettare il curricolo verticale per competenze in maniera collaborativa, analizzando punti di forza e criticità del proprio operato per il miglioramento progressivo dei curricoli a seguire.
Programma
Modulo 1
Far emergere e valutare competenze
Profilo in uscita dal primo ciclo e competenze chiave europee.
Traguardi e obiettivi generali di apprendimento.
Il modello R-I-Z-A come guida alla progettazione.
Modulo 2
Il curricolo verticale: qual è la sua funzione e come va utilizzato
Come e perché utilizzare il curricolo verticale.
Avvio dei lavori di progettazione del curricolo verticale per competenze.
Discussione su punti di forza e criticità da migliorare sulle ipotesi di progettazione.
Modulo 3
Progettare un’Unità Di Apprendimento (UDA)
La costruzione di UdA per competenze in Ciclo di Apprendimento Esperienziale (CAE).
Presentazione dei lavori svolti in classe.
Fase di documentazione dell’esperienza.
Modulo 4
Verifica del lavoro sperimentale e conclusioni
Presentazione della documentazione prodotta.
Bilancio finale dell’esperienza: punti di forza e criticità.
Materiali didattici
- Pubblicazioni editoriali: Costruire e certificare competenze con il curricolo verticale nel primo ciclo e Costruire e certificare competenze nel secondo ciclo, Roberto Trinchero, Rizzoli Education, Collana “Strategie didattiche”, Milano 2018.
- Dispense di sintesi delle pubblicazioni.
- Linee guida e modelli già pronti per la documentazione delle attività di project work.
- Video pillole per l’auto-apprendimento e il ripasso degli argomenti delle lezioni.
Autore
Docente presso l’Università degli Studi di Torino
Destinatari
Il corso è rivolto agli insegnanti del primo ciclo e ai dirigenti scolastici. Nel secondo ciclo il corso si focalizza sulla costruzione collegiale degli obiettivi di apprendimento.
Info
Il corso può essere completamente personalizzato per rispondere ai bisogni formativi dei singoli Istituti e delle reti d’ambito, concordando contenuti, tempi e modalità di erogazione. La formula standard prevede 12 ore in presenza articolate in 4 incontri e 13 ore di autoapprendimento su piattaforma e-learning e sperimentazione guidata, compresa la realizzazione di un project work finale, per un totale di 25 ore certificate su SOFIA.

Organizza nella tua Scuola
Lascia i tuoi recapiti attraverso questo form.
Un nostro incaricato provvederà a ricontatarti.