La dispersione scolastica: come contrastarla?
Un corso per docenti, dirigenti scolastici e altre figure di sistema delle scuole di ogni ordine e grado. Lo scopo è quello di fornire competenze nella pianificazione e nella gestione di azioni di miglioramento, in un’ottica preventiva della dispersione scolastica e del rischio di abbandono. A partire da un’ampia sezione di dati e indicatori che permettono di inquadrare le dimensioni del fenomeno, si indagano la diffusione e le cause dell’insuccesso scolastico in ottica europea e nazionale.
Prezzo 47€. Acquista ora!
Acquistabile con la Carta del Docente

Modello didattico
Questo corso prevede una modalità di fruizione in autoapprendimento: puoi iscriverti in qualsiasi momento dell’anno e organizzare lo studio secondo i tuoi ritmi fruendo di un ricco kit di contenuti e attività (videolezioni, slide, dispense, questionari interattivi, approfondimenti).
Obiettivi
- Conoscere numeri e cause della dispersione scolastica in Italia e in Europa.
- Interpretare gli indicatori oggettivi di uscita precoce dal sistema scolastico di istruzione e formazione (indice ELET, dati Invalsi, dati ISTAT).
- Conoscere le politiche europee per la lotta e il contrasto dell’abbandono scolastico.
- Conoscere le politiche italiane: finalità, obiettivi e azioni.
- Progettare, realizzare e monitorare iniziative formative di intervento preventivo/educativo.
Programma
Modulo 1
La dispersione scolastica: numeri e cause
Dispersione scolastica: un fenomeno multifattoriale.
L’abbandono nel sistema scolastico italiano: dati quantitativi e qualitativi.
L’abbandono scolastico precoce in Europa.
I fattori che contribuiscono all’insuccesso scolastico e formativo.
Modulo 2
Normativa e policy in Europa e in Italia
Le politiche Europee per la lotta e il contrasto dell’abbandono scolastico.
Il Piano Nazionale per il contrasto alla dispersione scolastica e formativa.
Le politiche italiane: finalità, obiettivi, azioni.
Il PNRR – Azione 4: intervento straordinario alla riduzione dei divari territoriali e alla lotta alla dispersione scolastica.
Modulo 3
Misure di intervento e piste di lavoro
Modalità di intervento di tipo preventivo, reintegrativo e comparativo.
Orientamenti per la progettazione degli interventi efficaci di contrasto alla dispersione scolastica.
I temi: co-progettazione scuola-famiglia-territorio, metodologie didattiche attive, ambienti di apprendimento, mentoring, counseling.
Modulo 4
Progettare azioni e iniziative formative per contrastare la dispersione scolastica
Presentazione di esperienze di successo, casi di studio e best practices.
Progettazione, gestione, monitoraggio degli interventi/modelli organizzativi di contrasto all’abbandono scolastico.
Materiali didattici
- Videolezioni registrate.
- Slide di presentazione degli argomenti.
- Dispensa del corso.
- Esempi di buone pratiche.
- Questionari interattivi per la verifica delle conoscenze acquisite.
Autore
Referente per le azioni di contrasto alla dispersione scolastica presso l'USR Toscana
Destinatari
Docenti, dirigenti scolastici e altre figure di sistema delle scuole di ogni ordine e grado.
Info
I materiali e le attività previste dal corso corrispondono a un numero complessivo di 8 ore di certificazione.

Organizza nella tua Scuola
Lascia i tuoi recapiti attraverso questo form.
Un nostro incaricato provvederà a ricontatarti.