Contrastare le dispersione scolastica
Al centro delle politiche educative comunitarie, la categoria degli Early Leavers from Education and Training (ELET) è un importante indicatore di qualità del sistema formativo, scelto per monitorare i progressi dell’Unione Europea verso gli obiettivi strategici di crescita “intelligente, sostenibile e inclusiva” fissati per il 2020. In quanto fenomeno multifattoriale esige una strategia unitaria per incentivare la coesione sociale e prevenire la povertà educativa.
Vuoi organizzare il corso nella tua Scuola? Compila il modulo online
Obiettivi
- Promuovere la consapevolezza dell’importanza del fenomeno a livello nazionale e internazionale.
- Conoscere la normativa vigente e le misure di prevenzione e intervento.
- Saper monitorare i risultati di analisi e strutturare modelli organizzativi di contrasto.
Competenza acquisita
Al termine del percorso formativo il partecipante sarà in grado di strutturare modelli organizzativi di contrasto alla dispersione scolastica.
Programma
Modulo 1
La dispersione scolastica: numeri e cause
Quantificazione del fenomeno della dispersione scolastica.
Spiegazione delle cause del fenomeno.
Modulo 2
Le azioni della strategia italiana
La normativa e le policy in Europa e in Italia.
Modulo 3
Interventi preventivi e di recupero: esempi e buone pratiche
Analisi e discussione delle possibili strategie di intervento.
Modulo 4
Valutazione degli elaborati e conclusioni
Discussione e commento di alcuni elaborati emblematici prodotti dai corsisti.
Bilancio finale dell’esperienza attraverso una discussione collettiva degli argomenti.
Materiali didattici
- Dispensa e presentazioni.
- Modelli di buone pratiche.
- Schede operative per la progettazione in classe.
Autori
Sociologo e docente presso l’Università Cattolica
Docente presso l’Università degli Studi di Genova
Destinatari
Il corso è rivolto a tutti gli insegnanti della Scuola secondaria di primo e secondo grado.
Info
Il corso può essere completamente personalizzato per rispondere ai bisogni formativi dei singoli Istituti e delle reti d’ambito, concordando contenuti, tempi e modalità di erogazione. La formula standard prevede 12 ore in presenza articolate in 4 incontri e 13 ore di autoapprendimento su piattaforma e-learning e sperimentazione guidata, compresa la realizzazione di un project work finale, per un totale di 25 ore certificate su SOFIA.

Organizza nella tua Scuola
Lascia i tuoi recapiti attraverso questo form.
Un nostro incaricato provvederà a ricontatarti.