La didattica inclusiva e personalizzata per i BES
Pianificare una metodologia didattica inclusiva è una strategia concreta per prevenire la dispersione scolastica e il disagio psicosociale di chi si trova in difficoltà. In molte situazioni l’apprendimento può incontrare qualche resistenza. In questi casi individuare gli alunni BES richiede un’attenta osservazione fondata su parametri specifici per garantire l’efficacia dell’intervento didattico.
Prezzo: 59€. Acquista ora!
Acquistabile con la Carta del Docente

Modello didattico
Questo corso prevede una modalità di fruizione in autoapprendimento: puoi iscriverti in qualsiasi momento dell’anno e organizzare lo studio secondo i tuoi ritmi fruendo di un ricco kit di contenuti e attività (videolezioni, slide, dispense, questionari interattivi, approfondimenti).
Nel modulo finale del corso è prevista la guida “Applica in classe”, che fornisce spunti per l’applicazione delle competenze acquisite nella pratica didattica quotidiana.
Obiettivi
- Conoscere la normativa sui Bisogni Educativi Speciali (BES).
- Acquisire familiarità con alterazioni didattiche tipiche della profilatura BES.
- Essere in grado di realizzare materiali e attuare strategie utili alla semplificazione didattica.
- Saper strutturare e analizzare un Piano Didattico Personalizzato (PDP).
Competenza acquisita
Al termine del percorso formativo, il partecipante sarà in grado di strutturare un Piano Didattico Personalizzato e attuare strategie utili alla semplificazione didattica.
Programma
Modulo 1
Introduzione teorica applicativa della tematica dei BES
- Bisogni Educativi Speciali: teoria e definizione.
- Aspetti normativi.
- L’ICF.
- Azioni funzionali: chi certifica cosa.
- Prospettiva longitudinale: dall’individualizzazione alla verifica.
Modulo 2
Piano Didattico Personalizzato come strumento di inclusione efficace
- Il PDP: natura, struttura e funzionamento.
- Semplificazione e facilitazione: strumenti efficaci di supporto.
- Tecniche di insegnamento e supporto del PDP.
- L’insegnante inclusivo.
Modulo 3
Strutturazione di un piano d’intervento
- Definizione e contenuti del PEI.
- Esempio guidato di un caso di disabilità.
Modulo 4
Format di valutazione longitudinale
- Il modello didattico UDL.
- Strategie didattiche: cooperative learning, peer tutoring e flipped classroom.
- Valutazione delle competenze: compiti di realtà, osservazioni sistematiche e autobiografie cognitive.
Materiali didattici
- Videolezione di introduzione al corso a cura di Gabriele Zanardi.
- Dispense per ciascun modulo incentrate sui temi del corso.
- Videolezioni di approfondimento per ciascun modulo.
- “Applica in classe”: una guida operativa per l’applicazione delle competenze acquisite, prevista per ciascun modulo e differenziata per docenti di vari ordini e gradi scolastici.
- Questionari interattivi per la verifica delle conoscenze acquisite.
- Approfondimenti e risorse consigliate.
- Ricca bibliografia e sitografia.
Autore
Psicologo, psicoterapeuta e docente presso l’Università degli Studi di Pavia
Destinatari
Con interventi differenziati, tutti gli insegnanti della Scuola dell’infanzia, primaria, secondaria di primo grado e secondaria di secondo grado. Interventi mirati per gli insegnanti di sostegno.
Info
I materiali e le attività previste dal corso corrispondono a un numero complessivo di 30 ore di formazione, certificate mediante il rilascio di un attestato di partecipazione finale.

Organizza nella tua Scuola
Lascia i tuoi recapiti attraverso questo form.
Un nostro incaricato provvederà a ricontatarti.