Capire l’altro. Il ruolo dell’empatia e dell’intelligenza emotiva nel contrasto al bullismo e al cyberbullismo
L’educazione socio-emotiva sta riscuotendo, negli ultimi anni, una crescente attenzione all’interno dei contesti di istruzione e formazione. Accrescere la consapevolezza sul proprio stato emotivo e sulla capacità di relazionarsi con gli altri rappresenta un metodo chiave per contrastare comportamenti aggressivi o violenti, quali il bullismo e il cyberbullismo.
Prezzo: 39€. Acquista ora!
Acquistabile con la Carta del Docente

Modello didattico
Questo corso prevede una modalità di fruizione in autoapprendimento: puoi iscriverti in qualsiasi momento dell’anno e organizzare lo studio secondo i tuoi ritmi fruendo di un ricco kit di contenuti e attività (videolezioni, slide, dispense e questionari interattivi).
I materiali sono disponibili per 12 mesi a partire dal primo accesso in piattaforma.
Obiettivi
- Imparare a coltivare la relazione a distanza.
- Conoscere i concetti di intelligenza emotiva e di competenze socio-emotive.
- Riconoscere le principali forme di cyberbullismo per sviluppare strategie di prevenzione.
Programma
Modulo 1. Intelligenza emotiva in rete: sviluppare la relazione e la collaborazione
L’inclusione e la relazione nella didattica digitale integrata e a distanza.
Le sub-componenti delle emozioni.
La teoria delle intelligenze multiple e l’intelligenza emotiva.
Lo sviluppo della competenza socio-emotiva a scuola.
Modulo 2. La gestione del gruppo tra presenza e distanza
La competenza interpersonale: empatia e abilità sociali.
Sviluppare l’empatia con gli studenti e tra pari, anche a distanza.
Caratteristiche del bullismo e dei comportamenti aggressivi.
La gestione del gruppo tra presenza e distanza.
Prevenzione dei fenomeni di bullismo e cyberbullismo.
Modulo 3. Tipologie di cyberbullismo e contrasto del fenomeno
Definizione e tipologie di cyberbullismo: flaming, harassment, cyberstalking.
Differenze tra cyberbullismo e bullismo tradizionale.
Strumenti di comunicazione in cui si diffonde il cyberbullismo.
Il Patto educativo di corresponsabilità.
Materiali didattici
Slide con gli argomenti trattati nelle videolezioni.
Dispensa – Cyberbullismo: conoscenza, prevenzione e sensibilizzazione
- Differenze e analogie tra bullismo e cyberbullismo
- Identikit e azione del cyberbullo
- Cyberbullismo al femminile
- I cinque tipi di cyberbullo e il ruolo dei supporters
Dispensa – Prevenire il bullismo attraverso lo sviluppo dell’intelligenza emotiva
- L’importanza delle life skills
- L’intelligenza emotiva
- L’educazione socio-emotiva
- Bibliografia di approfondimento
Proposte operative per l’applicazione in classe delle competenze acquisite.
Questionario finale.
Autori
Ricercatrice INDIRE e psicoterapeuta cognitivo-comportamentale
Psicologa perfezionata in Criminologia clinica
Destinatari
Il corso è rivolto agli insegnanti di ogni ordine e grado scolastico.
Info
I materiali e le attività previste dal corso corrispondono a un numero complessivo di 6 ore di certificazione.

Organizza nella tua Scuola
Lascia i tuoi recapiti attraverso questo form.
Un nostro incaricato provvederà a ricontatarti.