Combattere il cyberbullismo
Combattere il fenomeno del cyberbullismo significa conoscerne le caratteristiche e comprendere a fondo le dinamiche del suo sviluppo a partire dall’analisi del contesto psicosociale e normativo da cui prende forma. L’avvento del cyberspazio, infatti, non solo ha cambiato la percezione della nostra sicurezza, ma anche la comunicazione e l’interazione, favorendo lo scambio di materiali privati e relazionali tra gli utenti. Quali sono, dunque, gli elementi distintivi del cyberbullismo? Quali le differenze tra bullismo e cyberbullismo? Perché il cyberbullo si comporta così? E ancora, in che modo è possibile promuovere un utilizzo consapevole delle nuove tecnologie alla luce del cyberbullismo?
Vuoi organizzare il corso nella tua Scuola? Compila il modulo online
Obiettivi
- Acquisire conoscenze sul quadro normativo di riferimento.
- Sviluppare competenze per gli interventi di prevenzione e contrasto del cyberbullismo all’interno del gruppo classe secondo il Patto educativo di corresponsabilità.
Competenza acquisita
Al termine del percorso formativo il partecipante sarà in grado di riconoscere gli aspetti caratteristici del cyberbullismo e attuare concrete strategie di intervento a Scuola.
Programma
Modulo 1
Cyberbullismo: conoscere il fenomeno per contrastarlo
Differenza tra bullismo e cyberbullismo.
Descrizione del fenomeno: alcuni dati su come riconoscerlo e prevenirlo.
La legislazione in Italia.
Il rapporto tra bullo e vittima e le conseguenze per vittima e famiglia.
Il ruolo della Scuola e della famiglia nella lotta al cyberbullismo: il patto di corresponsabilità.
Modulo 2
Il cyberbullismo e il gruppo classe
I segnali per riconoscere la vittima e le strategie per aiutarla.
Come prevenire il cyberbullismo all’interno del gruppo classe: identità online, hate speech e netiquette.
L’educazione alla cittadinanza digitale: il “Manifesto della comunicazione non ostile”.
Modulo 3
Prevenzione e sensibilizzazione: il patto tra Scuola e famiglia
Il rapporto con la famiglia e le strategie per supportarla nella prevenzione e lotta al cyberbullismo.
Il patto educativo di corresponsabilità, le leggi ministeriali e buone prassi per promuovere processi di responsabilizzazione.
Modulo 4
Valutazione degli elaborati e conclusioni
Lavori di gruppo e presentazione degli elaborati finali.
Confronto sulla prevenzione e il contrasto al cyberbullismo.
Sviluppo dell’empatia e fattori di rischio del mondo digitale.
Materiali didattici
- Dispensa e presentazioni.
- Video per lo studio in autoapprendimento.
- Modelli di progettazione.
- Esempi di buone pratiche.
Autore
Psicologa perfezionata in Criminologia clinica
Destinatari
Insegnanti della Scuola secondaria di primo e secondo grado.
Info
Il corso può essere completamente personalizzato per rispondere ai bisogni formativi dei singoli Istituti e delle reti d’ambito, concordando contenuti, tempi e modalità di erogazione. La formula standard prevede 12 ore in presenza articolate in 4 incontri e 13 ore di autoapprendimento su piattaforma e-learning e sperimentazione guidata, compresa la realizzazione di un project work finale, per un totale di 25 ore certificate su SOFIA.

Organizza nella tua Scuola
Lascia i tuoi recapiti attraverso questo form.
Un nostro incaricato provvederà a ricontatarti.