Prevenire il bullismo attraverso lo sviluppo dell’intelligenza emotiva
Disponibile in modalità asincrona
L’educazione socio-emotiva sta riscuotendo, negli ultimi anni, una crescente attenzione all’interno dei contesti di istruzione e formazione. Accrescere la consapevolezza sul proprio stato emotivo e sulla capacità di relazionarsi con gli altri rappresenta un metodo chiave per contrastare comportamenti aggressivi o violenti, quali il bullismo.
Vuoi organizzare il corso nella tua Scuola? Compila il modulo online
Obiettivi
- Acquisire conoscenze sui quadri di riferimento dell’educazione socio-affettiva e dell’intelligenza emotiva.
- Conoscere e riconoscere il fenomeno del bullismo.
- Migliorare la consapevolezza sul proprio mondo emotivo e sulle strategie relazionali personali.
- Innovare la propria didattica dando una particolare attenzione allo sviluppo della competenza socio-emotiva.
- Sviluppare la condivisione tra pari e la costruzione di una comunità di pratiche.
Competenza acquisita
Al termine del percorso formativo il partecipante sarà in grado di integrare l’educazione socio-emotiva all’interno del curriculum scolastico, attraverso riflessioni e metodologie applicabili alla progettazione della propria didattica.
Programma
Modulo 1
Consapevolezza e gestione delle emozioni
Il concetto di emozione.
L’intelligenza emotiva.
La competenza socio-emotiva.
Lavoro di gruppo: riflessione personale e condivisione di pratiche didattiche.
Modulo 2
Le relazioni con gli altri
Il concetto di gruppo.
L’empatia.
Il bullismo e il cyberbullismo.
Lavoro di gruppo: riflessione personale e condivisione di pratiche didattiche.
Modulo 3
Analisi del contesto e condivisione delle scelte
L’esterno e i sistemi in cui viviamo.
Lo sviluppo della capacità di scelta.
Lavoro di gruppo: riflessione personale e condivisione di pratiche didattiche.
Modulo 4
Verifica in itinere del lavoro
Bilancio dell’esperienza.
Esempi di buone pratiche.
Materiali didattici
- Dispensa incentrata sui temi del corso.
- Slide riepilogative per ciascuno dei quattro moduli.
- Modelli di progettazione.
- Approfondimenti e risorse consigliate.
- Ricca bibliografia e sitografia.
Autore
Ricercatrice INDIRE e psicoterapeuta cognitivo-comportamentale
Destinatari
Insegnanti di ogni ordine e grado.
Info
Il corso può essere completamente personalizzato per rispondere ai bisogni formativi dei singoli Istituti e delle reti d’ambito, concordando contenuti, tempi e modalità di erogazione.

Organizza nella tua Scuola
Lascia i tuoi recapiti attraverso questo form.
Un nostro incaricato provvederà a ricontatarti.