Insegnare per competenze
Se i saperi si trasmettono, le competenze si costruiscono. Per riuscire a svilupparle è necessario creare, all’interno della programmazione didattica, specifiche situazioni-problema che spingano gli studenti a interpretare correttamente il contesto e a fornire una risposta adeguata a un problema mai visto prima in quella forma.
Vuoi organizzare il corso nella tua Scuola? Compila il modulo online
Obiettivi
- Conoscere gli indicatori dell’agire con competenza.
- Progettare un’Unità di Apprendimento applicando il Ciclo di Apprendimento Esperienziale (CAE).
- Acquisire familiarità con il modello R-I-Z-A (Risorse, Interpretazione, aZione, Autoregolazione).
- Essere capaci di analizzare punti di forza e criticità della propria pratica didattica.
Competenza acquisita
Al termine del percorso formativo il partecipante sarà in grado di progettare un’Uda, applicando il Ciclo di Apprendimento Esperienziale.
Programma
Modulo 1
Dalla formazione per conoscenze/abilità alla formazione per competenze
Indicatori dell’agire con competenza: il modello R-I-Z-A .
Il ciclo di apprendimento esperienziale (CAE) come strategia didattica.
Esempi di situazioni-problema.
Avvio dei lavori di coppia : applicazione in classe delle attività in CAE progettate nell’incontro.
Modulo 2
Situazioni-problema, compiti di realtà e didattica esperienziale
Racconto dell’esperienza condotta in classe da parte dei corsisti con l’attività in CAE.
Analisi dei punti di forza e delle criticità da migliorare.
Progettazione di attività per il ciclo di apprendimento esperienziale successivo, con riferimento ai descrittori del modello R-I-Z-A.
Modulo 3
Progettare e condurre esperienze di apprendimento in classe
Progettazione di attività per il ciclo di apprendimento esperienziale successivo, con riferimento ai descrittori del modello R-I-Z-A.
Modulo 4
Buone pratiche ed esempi
Esempi di buone pratiche e analisi di casi studio.
Bilancio dell’esperienza formativa.
Materiali didattici
- Pubblicazioni (estratti): Costruire e certificare competenze con il curricolo verticale nel primo ciclo e Costruire e certificare competenze nel secondo ciclo, Roberto Trinchero, Rizzoli Education, Collana “Strategie didattiche”, Milano 2018.
- Dispense e presentazioni.
- Linee guida e modelli per la documentazione delle attività di project work.
- Video per lo studio in autoapprendimento.
Autore
Docente presso l’Università degli Studi di Torino
Destinatari
Il corso è rivolto agli insegnanti di ogni ordine e grado. Viene erogato in classi omogenee per valorizzare la condivisione di buone pratiche all’interno di una determinata area disciplinare o ciclo di istruzione.
Info
Il corso può essere completamente personalizzato per rispondere ai bisogni formativi dei singoli Istituti e delle reti d’ambito, concordando contenuti, tempi e modalità di erogazione.

Organizza nella tua Scuola
Lascia i tuoi recapiti attraverso questo form.
Un nostro incaricato provvederà a ricontatarti.