Imparare programmando: coding e pensiero computazionale a scuola
Programmazione, logica e pensiero computazionale possono costituire un efficace supporto educativo all’insegnamento delle discipline, come ribadito anche dal Piano Scuola 4.0. Formare gli insegnanti a un utilizzo proattivo delle tecnologie è fondamentale per aiutare i nativi digitali ad approcciarsi al mondo di oggi con un occhio critico e attivo. Fortemente orientato verso il consolidamento di soft skills, il coding aiuta gli studenti a muoversi in tutti i contesti educativi e a valorizzare le competenze disciplinari e digitali.
Vuoi organizzare il corso nella tua Scuola? Compila il modulo online
Modello didattico
Il percorso costituisce nella sua interezza una unità formativa di 25 ore in modalità mista:
● 8 ore di formazione sincrona in videolezioni con formatore;
● 11 ore di studio di materiali didattici messi a disposizione dall’Ente su apposita piattaforma e-learning;
● 5 ore di sviluppo e realizzazione di un project work finale da caricare su piattaforma
e-learning per la validazione da parte del formatore.
Obiettivi
- Comprendere e distinguere i concetti base di coding, programmazione e pensiero
computazionale. - Utilizzare diversi linguaggi di programmazione e distinguere le peculiarità di linguaggi a
blocchi come Scratch 3.0. - Progettare attività didattiche che stimolino comunicazione, creatività e inventiva.
- Utilizzare le nuove tecnologie per progettare attività didattiche.
Programma
Modulo 1. Promuovere il pensiero computazionale a scuola
- I concetti di base della programmazione informatica.
- La definizione di pensiero computazionale.
- La nascita e lo sviluppo del coding.
- L’introduzione del coding all’interno del contesto scolastico.
- La definizione di algoritmo.
Modulo 2. Il coding faidate
- Guida alla programmazione unplugged.
- CodyRoby: sviluppare creatività e pensiero computazionale con il coding “unplugged”.
- Esempi emblematici e buone pratiche.
Modulo 3. Il coding attraverso l’uso di tecnologie avanzate
- La programmazione informatica attraverso l’utilizzo delle tecnologie d’avanguardia.
- Scratch: quando e come nasce, come funziona.
- Panoramica sugli strumenti utilizzabili nel coding plugged.
Modulo 4. Dal pensiero computazionale al pensiero algoritmico
- Acquisizione delle competenze necessarie per la programmazione informatica.
- Focus sull’utilizzo del coding applicato alle diverse discipline attraverso una suddivisione per assi.
Materiali didattici
- Dispensa del corso.
- Slide di presentazione degli argomenti.
- Format di progettazione.
- Sitografia e approfondimenti.
Autore
Dirigente scolastico e docente
Destinatari
Docenti della scuola dell’infanzia, primaria e secondaria di primo grado.
Info
Il corso può essere completamente personalizzato per rispondere ai bisogni formativi dei singoli Istituti e delle reti d’ambito, concordando contenuti, tempi e modalità di erogazione.

Organizza nella tua Scuola
Lascia i tuoi recapiti attraverso questo form.
Un nostro incaricato provvederà a ricontatarti.