STEAM, Tinkering, elettronica e creatività
Il Tinkering è una disciplina nata all’Exploratorium di San Francisco e promossa dal Piano Nazionale Scuola Digitale per favorire una didattica laboratoriale nell’insegnamento delle materie scientifico-tecnologiche. “Tinkering” significa letteralmente “armeggiare” e indica l’attività di chi sperimenta, si mette in gioco anche senza uno scopo predefinito. Per estensione è un’attività pratica che consiste nel combinare supporti innovativi e tecnologici, come schede di prototipazione o moduli elettronici semplici, a materiali poveri o di recupero, guidando l’apprendimento degli studenti e favorendo lo sviluppo dell’espressione personale e della creatività. Il Making è consiste invece nel realizzare un progetto comune tramite la fabbricazione di qualcosa favorendo la capacità di collaborare e comunicare sviluppando il pensiero critico. Scopo di questo corso è integrare questi due approcci all’interno della prassi didattica degli insegnanti per promuovere un approccio hands-on e concreto all’apprendimento delle discipline scientifiche.
Vuoi organizzare il corso nella tua Scuola? Compila il modulo online
Modello didattico
Il percorso costituisce nella sua interezza una unità formativa di 25 ore in modalità mista:
● 8 ore di formazione sincrona in videolezioni con formatore;
● 11 ore di studio di materiali didattici messi a disposizione dall’Ente su apposita piattaforma e-learning;
● 5 ore di sviluppo e realizzazione di un project work finale da caricare su piattaforma
e-learning per la validazione da parte del formatore.
Obiettivi
- Apprendere concetti base di elettronica.
- Conoscere la logica di sviluppo dei circuiti elettronici.
- Portare in aula attività che stimolino la comunicazione, la creatività e l’inventiva.
- Utilizzare le metodologie Tinkering e Making nella propria didattica.
Programma
Modulo 1. Introduzione al Tinkering
- L’approccio STEAM.
- I principi dell’elettronica.
- Gli strumenti: schede di prototipazione e moduli elettronici semplici.
- Tinkering: un volano per lo sviluppo delle competenze chiave.
Modulo 2. Pratiche di Tinkering
- Tecniche e pratiche per suscitare l’interesse, mantenere attiva la partecipazione, approfondire la comprensione.
- Resoconto della sperimentazione in classe e confronto.
- Proposte di attività didattiche per docenti della scuola dell’infanzia e della primaria: scatole di
luce, strutture interattive, circuiti morbidi.
Modulo 3. Pratiche di Making
- I makers: artigiani digitali del nuovo millennio.
- Modelli creativi di utilizzo del Making.
- Fare e creare attraverso la stampa 3D o i materiali di recupero.
Modulo 4. Elettronica e creatività
- Resoconto della sperimentazione in classe e confronto.
- Elettronica e circuiti per supportare lo sviluppo dell’espressione personale.
- Costruzione di un’UdA in modalità Tinkering.
Materiali didattici
- Dispensa del corso.
- Slide di presentazione degli argomenti.
- Format di progettazione.
- Sitografia e approfondimenti.
Autore
Dirigente scolastico e docente
Destinatari
Docenti di ogni ordine e grado.
Info
Il corso può essere completamente personalizzato per rispondere ai bisogni formativi dei singoli Istituti e delle reti d’ambito, concordando contenuti, tempi e modalità di erogazione.

Organizza nella tua Scuola
Lascia i tuoi recapiti attraverso questo form.
Un nostro incaricato provvederà a ricontatarti.