La progettazione didattica nei nuovi Istituti professionali
Per rendere effettiva l’integrazione disciplinare è necessario individuare gli insegnamenti, le attività e i nuclei fondanti di ogni materia che concorrono all’acquisizione di competenze. Le UdA rappresentano in questo senso uno strumento fondamentale per la progettazione didattica dei nuovi Istituti professionali.
Vuoi organizzare un corso nella tua Scuola? Compila il modulo online
Obiettivi
- Sperimentare attività didattiche innovative sull’apprendimento per competenze.
- Realizzare una progettazione integrata per UdA.
- Attivare una didattica laboratoriale utilizzando i saperi disciplinari in modo integrato.
Competenza acquisita
Al termine del percorso formativo, il partecipante sarà in grado di costruire attività didattiche per competenze, strutturando UdA e compiti di realtà, e di costruire griglie di indicatori di valutazione.
Programma
Modulo 1
La riforma degli Istituti professionali: novità e PECUP
Le fonti normative e le principali novità.
La struttura del PECUP.
Avvio dei lavori sperimentali in classe.
Modulo 2
Il Piano delle UdA: che cos’è e come si costruisce
Attività laboratoriali di costruzioni del Piano.
Modulo 3
UdA interdisciplinari e compiti di realtà
Il modello per la costruzione di UdA interdisciplinari.
Individuare compiti di realtà significativi per gli studenti.
Modulo 4
La valutazione delle competenze e il PFI
La costruzione delle griglie di valutazione delle competenze.
Il modello per il Progetto formativo individuale.
Materiali didattici
- Dispensa del corso.
- Slide di presentazione degli argomenti.
- Format di progettazione.
- Modelli valutativi.
- Esempi di buone pratiche.
Autori
Preside dell’Istituto Universitario Salesiano di Venezia
Docente di discipline giuridico-economiche
Destinatari
L’approccio proposto mira al coinvolgimento di tutto il Consiglio di classe ed è quindi aperto a tutti gli insegnanti degli Istituti Professionali.
Info
Il corso può essere completamente personalizzato per rispondere ai bisogni formativi dei singoli Istituti e delle reti d’ambito, concordando contenuti, tempi e modalità di erogazione. La formula standard prevede 12 ore in presenza articolate in 4 incontri e 13 ore di autoapprendimento su piattaforma e-learning e sperimentazione guidata, compresa la realizzazione di un project work finale, per un totale di 25 ore certificate su SOFIA.

Organizza nella tua Scuola
Lascia i tuoi recapiti attraverso questo form.
Un nostro incaricato provvederà a ricontatarti.