Missione accoglienza: l’approccio interculturale a scuola per gli alunni nuovi arrivati in Italia (NAI) – Formazione su Misura

Missione accoglienza: l’approccio interculturale a scuola per gli alunni nuovi arrivati in Italia (NAI)

Il corso intende sostenere i docenti di ogni ordine e grado nell’elaborazione di piani e strategie per l’integrazione e l’inclusione di alunni nuovi arrivati in Italia, fornendo una panoramica completa delle loro esigenze specifiche, strategie per l’educazione interculturale e indicazioni concrete per l’elaborazione di percorsi differenziati e la pianificazione di misure compensative e inclusive, con particolare riferimento allo svantaggio linguistico.


Temi

Pensato per , , ,

Prezzo 69€ Acquista ora!

Modello didattico

Questo corso prevede una modalità di fruizione in autoapprendimento: puoi organizzare lo studio secondo i tuoi ritmi fruendo di un ricco kit di contenuti e attività (videolezioni, slide, dispense e questionari interattivi).

CALENDARIO

  • Inizio del corso: 10/06/2025
  • Fine del corso: 31/12/2025

SOFIA

Questo percorso formativo è presente anche su S.O.F.I.A. Troverai l’ID nel corso in piattaforma.

Iscriviti entro il  01/09/2025!

Obiettivi

  • Conoscere peculiarità, fabbisogni specifici e adempimenti preliminari in relazione ai NAI.
  • Progettare pratiche e strategie per l’accoglienza e la decostruzione degli stereotipi.
  • Favorire il dialogo con la famiglia e il territorio.
  • Definire percorsi personalizzati finalizzati all’inclusione e integrazione dei NAI all’interno della classe.
  • Accertare la preparazione e le competenze possedute all’arrivo.
  • Progettare prove e verifiche differenziate.
  • Monitorare e valutare l’efficacia delle iniziative messe in atto.

Programma

Modulo 1. Chi sono i NAI?

L’approccio interculturale e inclusivo nella prassi scolastica quotidiana: best practice.

I NAI e i loro Bisogni Educativi Speciali.

La normativa e le Linee guida del MIUR.

Studenti in età di obbligo scolastico e fuori dall’obbligo.

Accertamenti e adempimenti preliminari.

 

Modulo 2. L’educazione interculturale

Il raccordo con colleghi, famiglie e territorio.

Osservare i comportamenti per favorire l’integrazione.

L’inserimento all’interno della classe.

 

Modulo 3. Metodologie didattiche e strategie operative

La definizione del percorso personalizzato.

Strumenti e strategie per fronteggiare lo svantaggio linguistico.

Fasi di inserimento e misure compensative per gli alunni neo-arrivati.

Il digitale per l’inclusione.

 

Modulo 4. Valutazione delle attività

L’accertamento di competenze, abilità e livelli di preparazione dell’alunno.

Definizione e implementazione di prove differenziate.

Monitoraggio e verifica dell’efficacia delle attività messe in atto.

Materiali didattici

Dispensa del corso.

Schede di approfondimento.

Slide con gli argomenti trattati.

Bibliografia e sitografia di approfondimento.

Questionario finale.

Autori

Fondazione Mondo Digitale

Organizzazione senza scopo di lucro guidata, dalla sua nascita nel 2001, come Consorzio Gioventù Digitale, dal professore emerito Tullio De Mauro.

Ilaria Gaudiello

Esperta formatrice, Subject Matter Expert per LEGO® Education e traduttrice

Nadia Gatto

Docente presso il CPIA1 di Roma, formatrice specializzata su accoglienza e orientamento

Roberta Poli

Psicologa scolastica, docente di Scuola Secondaria di Secondo Grado, autrice e formatrice

Destinatari

Insegnanti di ogni ordine e grado.

Info

I materiali e le attività previste dal corso corrispondono a un numero complessivo di 25 ore di certificazione.

Vuoi ricevere gli aggiornamenti e le proposte di Formazione su Misura direttamente nella tua casella di posta? Iscriviti alle newsletter di HUB Scuola, l’ecosistema digitale di Mondadori Education e Rizzoli Education!

Iscriviti alle newsletter