Le parole valgono. Inclusione, parità di genere e discorso d’odio fuori e dentro la rete
La discriminazione di genere è un fenomeno ancora molto diffuso e si esprime attraverso pregiudizi e stereotipi rafforzati da un uso sessista del linguaggio, particolarmente diffuso anche in rete. Gli atteggiamenti discriminatori, che spesso sfociano in atti di violenza fisica e psicologica, non sono motivati soltanto dal genere, ma anche da fattori quali etnia, peso, età, status socio-economico. In questo corso vi forniremo alcuni strumenti e suggerimenti per combattere il sessismo linguistico, per difendersi in rete dall’hate speech e per contrastare così le varie forme di discriminazione nell’epoca dell’onlife.
Prezzo 59€ Acquista ora!
Acquistabile con la Carta del Docente

Modello didattico
Questo corso prevede una modalità di fruizione in autoapprendimento: puoi iscriverti in qualsiasi momento dell’anno e organizzare lo studio secondo i tuoi ritmi fruendo di un ricco kit di contenuti e attività (videolezioni, slide, dispense e questionari interattivi).
I materiali sono disponibili per 12 mesi a partire dal primo accesso in piattaforma.
Clicca qui per vedere il trailer del corso.
Obiettivi
- Sviluppare una solida competenza digitale e conoscere le ricadute del digitale sulla Generazione Z.
- Riconoscere le ambiguità del linguaggio, l’hate speech e utilizzare la parola responsabilmente, dentro e fuori la rete.
- Conoscere i concetti di inclusione, inclusività e convergenza delle differenze.
- Distinguere il sessismo e gli stereotipi di genere nel linguaggio.
- Comprendere il concetto di binarismo di genere nella lingua e le strategie per superarlo.
Programma
Modulo 1. Contadini digitali o cittadini digitali?
Orientarsi oggi nel digitale.
Il concetto di onlife e la competenza digitale.
La cultura della comunicazione ad alto contesto: andare oltre ciò che si vede.
Generazioni a confronto: le ricadute del digitale sulla Generazione Z.
Le parole dell’onlife: crossmedialità, prosumer e infodemia.
Iperconnessione, permeabilità della rete e mente alveare: cosa intendiamo.
Modulo 2. Alfabetizzazione digitale, alfabetizzazione emotiva
Un focus sulla parola “alfabetizzazione”.
Il digitale nelle nostre azioni sociali.
Il legame tra alfabetizzazione digitale e competenza linguistica.
La parola nella rete: riconoscere le ambiguità.
Una parola come bussola: responsabilità.
Modulo 3. Come parlare d’odio alla Generazione Z
Il codice della Generazione Z: ipersemplificazione, frammentazione e funzionalità dell’e-taliano.
Coinvolgere le nuove generazioni nell’uso della lingua: la trap come indicatore linguistico.
Le seduzioni dell’hate speech o discorso d’odio.
Le nuove frontiere dell’hate speech: hate words, slurs, meme e black humor, stigma.
La comunicazione discriminatoria e le conseguenze implicite dello stigma.
Usare le canzoni per parlare d’odio.
Modulo 4. Lingua e inclusività nella società normocentrica
Inclusività: origine e definizione del termine.
La divergenza nella società normocentrica.
Inclusione, inclusività e tolleranza vs convivenza delle differenze.
La parola come spazio alla diversità.
L’ingiustizia discorsiva e l’hate speech.
Modulo 5. L’italiano è una lingua sessista?
Sessismo: definizione e sessismo linguistico.
Lingue prive di genere, lingue con genere naturale e lingue con genere grammaticale.
Il maschile sovraesteso nella lingua italiana.
L’uso e la formazione del femminile in italiano.
Gli stereotipi nei libri di testo e la resistenza al femminile.
L’uso del femminile nella lingua.
Modulo 6. Oltre il binario
Come rivolgersi a una moltitudine mista.
Binarismo di genere: cosa intendiamo.
Strategie per superare il binarismo di genere nella lingua.
Lo schwa per il plurale inclusivo: vantaggi e svantaggi.
Le sperimentazioni linguistiche come strumento per arricchire la nostra lingua.
Materiali didattici
Slide con gli argomenti trattati nelle videolezioni.
Questionario finale.
Autori
Sociolinguista specializzata in comunicazione digitale
Consulente in editoria scolastica, formatrice e linguista
Destinatari
Insegnanti di ogni ordine e grado scolastico.
Info
I materiali e le attività previste dal corso corrispondono a un numero complessivo di 6 ore di certificazione.

Organizza nella tua Scuola
Lascia i tuoi recapiti attraverso questo form.
Un nostro incaricato provvederà a ricontatarti.