Il PEI su base ICF
Il modello bio-psico-sociale ICF dell’Organizzazione Mondiale della Sanità concepisce il funzionamento e la disabilità in relazione all’ambiente di vita della persona interessata e fornisce modalità per descrivere l’impatto che hanno i fattori ambientali, in termini di facilitatori o barriere, sulle attività e la partecipazione della persona che versa in una determinata “condizione di salute”.
Vuoi organizzare il corso nella tua Scuola? Compila il modulo online
Obiettivi
- Conoscere struttura, codifica e qualificatori della classificazione ICF-CY.
- Sperimentare una checklist preliminare al Profilo di Funzionamento.
- Saper redigere un PEI/PDP in chiave ICF.
Competenza acquisita
Al termine del percorso formativo, il partecipante sarà in grado di applicare il modello di Classificazione Internazionale del Funzionamento della Disabilità e della Salute alla compilazione del PEI e del PDP per alunni con Bisogni Educativi Speciali.
Programma
Modulo 1
I Bisogni Educativi Speciali e il profilo del docente inclusivo
Il successo formativo degli allievi con Bisogni Educativi Speciali.
Aspetti normativi e pedagogici in materia di inclusione scolastica.
Peculiarità dei DSA e relativa distribuzione gaussiana.
Modulo 2
La classificazione ICF
Le aree fondamentali del Profilo di Funzionamento dell’alunno su base ICF-CY.
Classificazione e struttura dell’ICF.
Esempi di codifica.
Modulo 3
Il Piano Educativo Individualizzato su base ICF
Checklist e suo utilizzo.
Attività di riflessione per la stesura di Piani Educativi Individualizzati.
Modulo 4
Conclusioni e restituzione
Analisi di casi studio.
Presentazione e discussione dei project work di fine corso.
Materiali didattici
- Dispensa e presentazioni.
- Modelli di progettazione.
- Schede di lavoro per la sperimentazione in classe.
- Modelli valutativi.
- Esempi di prove.
Autore
Docente di Scuola secondaria di secondo grado.
Destinatari
Con interventi differenziati, tutti gli insegnanti della Scuola dell’infanzia, primaria, secondaria di primo grado e secondaria di secondo grado. Interventi mirati per gli insegnanti di sostegno.
Info
Il corso può essere completamente personalizzato per rispondere ai bisogni formativi dei singoli Istituti e delle reti d’ambito, concordando contenuti, tempi e modalità di erogazione. La formula standard prevede 12 ore in presenza articolate in 4 incontri e 13 ore di autoapprendimento su piattaforma e-learning e sperimentazione guidata, compresa la realizzazione di un project work finale, per un totale di 25 ore certificate su SOFIA.

Organizza nella tua Scuola
Lascia i tuoi recapiti attraverso questo form.
Un nostro incaricato provvederà a ricontatarti.