Nessuno escluso. Inclusione scolastica per alunni con disabilità
Questo corso riunisce in un unico ambiente e a un prezzo vantaggioso i tre percorsi formativi “Nessuno escluso. La normativa in materia di inclusione scolastica”, “Nessuno escluso. Costruire un curricolo scolastico inclusivo: il PEI su base ICF e l’UDL” e “Nessuno escluso. Diagnosi e valutazione degli alunni con disabilità”.
Obiettivo è quello di formare e consolidare le competenze professionali dei docenti coinvolti nell’erogazione della didattica agli studenti con disabilità. Vengono approfondite le diverse tipologie di disabilità: il disturbo dello spettro autistico, la disabilità cognitiva, i comportamenti-problema e la comorbilità tra disabilità e disturbi dell’apprendimento.
Prezzo: 69€. Scopri di più e acquista ora!
Acquistabile con la Carta del Docente

Modello didattico
Questo corso prevede una modalità di fruizione in autoapprendimento: puoi iscriverti in qualsiasi momento dell’anno e organizzare lo studio secondo i tuoi ritmi fruendo di un ricco kit di contenuti e attività (videolezioni, slide, dispense, questionari interattivi, approfondimenti).
Obiettivi
- Leggere e interpretare la normativa scolastica speciale e la documentazione diagnostica.
- Attuare una progettazione educativo-didattica inclusiva di qualità, secondo la prospettiva dell’UDL e dell’ICF.
- Progettare azioni didattiche funzionali a rispondere ai bisogni specifici degli alunni con disabilità e a favorire il benessere a scuola.
Competenza acquisita
Al termine del percorso formativo il partecipante sarà in grado di impiegare criteri e strumenti operativi per garantire i processi di inclusione scolastica degli alunni con disabilità.
Programma
Videolezione 1
Dai dettami della Costituzione italiana alla normativa sugli strumenti di intervento per gli alunni con Bisogni Educativi Speciali
La Costituzione italiana: articoli 2,3 e 34.
Normativa scolastica speciale: le leggi n. 118/1971, 517/1977 e la sentenza Corte Costituzionale n. 251/1987.
Normativa scolastica speciale: la legge n. 104/1992 e la legge n. 170/2010.
Dall’integrazione all’inclusione: Conferenza di Salamanca del 1994 e Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti delle persone con disabilità del 2006.
Videolezione 2
I decreti attuativi della legge n. 107/2015: D.Lgs. n. 62/2017, D.Lgs. n. 66/2017, D.Lgs. n. 96/2019
Normativa scolastica speciale: D. Lgs. n. 62/2017, D. Lgs. n. 66/2017 e D. Lgs. n. 96/2019.
Il valore formativo della valutazione degli alunni con disabilità.
Procedure di certificazione e documentazione per l’inclusione scolastica.
Il profilo di funzionamento e il PEI.
Videolezione 3
Il Decreto interministeriale n. 182/2020, la Sentenza TAR Lazio n. 9795/2021 e la Nota Miur n. 2044/2021
Il decreto interministeriale n. 182/2020 e l’annullamento del TAR Lazio del 17/09/2021.
Le istruzioni operative della Nota Miur n. 2044/2021.
Famiglia, scuola e comunità: The overlapping spheres of influence model di Epstein.
Il modello ecologico-sistemico di Bronfenbrenner.
Il rapporto con le famiglie e la valorizzazione delle diversità.
Videolezione 4
L’Universal Design for Learning
L’Universal Design e l’Universal Design for Learning: definizione.
L’UDL nel contesto nazionale e internazionale.
Il rapporto tra UDL e ICF.
I principi chiave dell’UDL.
Videolezione 5
L’UDL e il curricolo inclusivo
Gli elementi essenziali di un curricolo: obiettivi, metodi, materiali e valutazione.
Un nuovo modo di fare scuola: dai programmi alla co-progettazione.
Gli ambienti di apprendimento.
Il ruolo della cooperazione nel processo di apprendimento.
Videolezione 6
La Classificazioni Internazionali sulla Disabilità: dall’ICD all’ICF
ICD e ICIDH: dalle cause alle conseguenze delle malattie.
Dall’ICDH all’ICF: dalla diagnosi di malattia alla valutazione del funzionamento.
I principi dell’ICF.
Qualificatori: scala dei livelli di gravità.
Videolezione 7
L’elaborazione del PEI
Le sezioni del Piano Educativo Individualizzato.
Il PEI su base ICF.
Osservazioni sul contesto: barriere e facilitatori.
Certificazione delle competenze.
Videolezione 8
La documentazione diagnostica
Dal concetto di salute al concetto di benessere.
I disturbi del neurosviluppo e le malattie sindromiche.
I documenti per l’integrazione scolastica.
L’iter diagnostico e la diagnosi funzionale.
Videolezione 9
La valutazione diagnostica: caso studio
La diagnosi clinica e la valutazione intellettiva.
La standardizzazione del QI.
La sindrome di Down: caso studio.
Comunicare alla classe la presenza di un alunno con disabilità: cosa, come, quando.
Videolezione 10
Le disabilità cognitive
I livelli e le peculiarità del ritardo mentale.
Lo sviluppo cognitivo nella disabilità intellettiva.
Il profilo di funzionamento attentivo e il funzionamento della memoria.
I deficit comunicativi e nello sviluppo socio-affettivo.
La sindrome di Down.
Le disabilità sensoriali.
Videolezione 11
Le comorbidità: ADHD, DOP e disturbo della condotta
Gli aspetti deficitari nell’ADHD.
Criteri diagnostici e individuazione precoce.
Le comorbidità nell’ADHD.
Il confronto tra ADHD e DOP e il DOP nei confronti dell’adulto.
Il disturbo della condotta: i segnali da non trascurare.
Videolezione 12
Il disturbo dello spettro autistico
Gli aspetti deficitari nel disturbo dello spettro autistico.
La teoria della mente.
Due testimonianze: Grandin Temple e Daniel Temmet.
L’abilità Savant.
Videolezione 13
L’intervento psico-educativo nel disturbo dello spettro autistico
Autismo e ricerca.
Cosa strutturare negli interventi: spazi, tempi, contenuti, attività.
Aumentare l’efficacia dei comportamenti: tecniche aversive, positive, training di abilità.
I programmi di rinforzo: tipologie.
Videolezione 14
Costruire e valutare l’inclusione
I documenti e i gruppi di lavoro.
L’index per l’inclusione: uno sguardo da vicino.
Gli indicatori e le dimensioni.
La metodologia e le fasi.
Videolezione 15
Osservare per progettare
L’alunno nelle dimensioni: relazione, comunicazione, autonomia e dimensione cognitiva.
Il contesto scolastico: fisico, organizzativo, relazionale e didattico.
Gli strumenti: resoconti narrativi, schema di codifica e scale di valutazione.
La codifica dell’ICF-CY.
Quando e dove osservare.
Videolezione 16
Le dinamiche relazionali e il benessere a scuola
Leggere il comportamento dell’alunno.
Comportamento problema: per chi, qual è e chi lo mette in atto?
Le dinamiche relazionali disfunzionali.
I pregiudizi educativi nella relazione.
Materiali didattici
Slide con gli argomenti trattati nelle videolezioni.
Questionario finale.
Autori
Docente di Scuola secondaria di secondo grado ed esperta formatrice sul tema dell’inclusione
Psicologa e formatrice esperta in tema di inclusione e disabilità
Docente di scuola secondaria di secondo grado e formatrice esperta in tema di inclusione e disabilità
Destinatari
Il corso è rivolto agli insegnanti di ogni ordine e grado scolastico.
Info
I materiali e le attività previste dal corso corrispondono a un numero complessivo di 24 ore di certificazione.

Organizza nella tua Scuola
Lascia i tuoi recapiti attraverso questo form.
Un nostro incaricato provvederà a ricontatarti.