Il Piano nazionale RiGenerazione Scuola per la transizione ecologica e culturale
Disponibile in modalità asincrona
Il corso intende fornire a docenti e dirigenti delle scuole di ogni ordine e grado una panoramica completa e indicazioni operative per partecipare al Piano «RiGenerazione scuola», elaborato dal MIUR per sostenere le scuole nell’attuazione di iniziative e percorsi di educazione allo sviluppo sostenibile e accompagnare i ragazzi verso nuovi modelli comportamentali e nuovi stili di vita.
Il Piano mette a disposizione di ogni istituto, tramite bando, un contributo fino a 25 mila euro per progetti legati alla sostenibilità ambientale, al progresso sostenibile e all’economia circolare.
Vuoi organizzare il corso nella tua Scuola? Compila il modulo online
Obiettivi
• Conoscere le caratteristiche, i pilastri e gli obiettivi del Piano RiGenerazione Scuola.
• Integrare gli obiettivi di RiGenerazione Scuola all’interno del Piano dell’offerta formativa per il triennio 2022-2025.
• Implementare percorsi di educazione allo sviluppo sostenibile all’interno del curricolo di Educazione civica.
• Progettare iniziative formative proponibili per il finanziamento.
Competenza acquisita
Al termine del percorso formativo, il partecipante conoscerà le caratteristiche e gli obiettivi del Piano RiGenerazione Scuola e sarà in grado di integrarli all’interno del Piano dell’Offerta Formativa della propria scuola, progettando progetti formativi coerenti, efficaci e finanziabili.
Programma
Modulo 1
Il Piano Rigenerazione Scuola: contesto normativo e obiettivi
- Il quadro normativo e le Linee guida del MIUR.
- I quattro pilastri da rigenerare: i saperi, i comportamenti, le infrastrutture fisiche e digitali, le opportunità.
- Gli obiettivi sociali, ambientali ed economici. La rete nazionale Green Community.
- Le risorse economiche del piano RiGenerazione Scuola
Modulo 2
L’Agenda 2030 e i fondamenti della transizione ecologica e culturale
- I 17 obiettivi dell’Agenda 2030.
- Il concetto di sviluppo sostenibile.
- Il concetto di consumo responsabile.
- Dalla cultura dello scarto alla cultura circolare. Combattere i cambiamenti climatici.
Modulo 3
I percorsi di educazione allo sviluppo sostenibile all’interno dell’insegnamento dell’Educazione civica
- Il Piano triennale dell’offerta formativa per il triennio 2022-2025.
- Il pilastro RiGenerazione dei Saperi e la progettazione di azioni formative indirizzate agli alunni, ai docenti e alle famiglie.
Modulo 4
Progettare azioni formative e iniziative coerenti con gli obiettivi del Piano
- Casi di studio ed esempi di progetti finanziati.
- Costruire partnership autorevoli.
- Come proporre la candidatura della propria scuola.
Materiali didattici
- Dispensa del corso.
- Slide di presentazione degli argomenti.
- Format di progettazione.
- Esempi di buone pratiche.
- Sitografia e approfondimenti.
Autori
Docente, ex dirigente scolastico e esperto formatore
Pedagogista e formatrice
Destinatari
Docenti e dirigenti delle scuole di ogni ordine e grado.
Info
Il corso può essere completamente personalizzato per rispondere ai bisogni formativi dei singoli Istituti e delle reti d’ambito, concordando contenuti, tempi e modalità di erogazione.

Organizza nella tua Scuola
Lascia i tuoi recapiti attraverso questo form.
Un nostro incaricato provvederà a ricontatarti.