Argomentare e dibattere. Il Debate per lo sviluppo del pensiero critico a scuola
Tra le varie competenze trasversali, il Debate incentiva forme di collaborazione tra pari, allena gli studenti all’ascolto attivo e al rispetto delle regole, promuove l’esercizio della cittadinanza attiva, delle competenze digitali e l’applicazione di alcune tecniche di Public Speaking.
Prezzo 24€. Acquista ora!
Acquistabile con la Carta del Docente

Modello didattico
Questo corso prevede una modalità di fruizione in autoapprendimento: puoi iscriverti in qualsiasi momento dell’anno e organizzare lo studio secondo i tuoi ritmi fruendo di un ricco kit di contenuti e attività (videolezioni, slide, dispense, questionari interattivi, approfondimenti).
Clicca qui per vedere un estratto del corso.
Obiettivi
- Acquisire conoscenze pedagogico-didattiche del Debate e dei principali format in uso.
- Acquisire elementi di base del Public Speaking.
Competenza acquisita
Al termine del percorso formativo il partecipante sarà in grado di migliorare l’efficacia della propria azione didattica attraverso la metodologia del Debate.
Programma
Videolezione 1
Introduzione al Debate
Che cos’è il Debate: gli elementi distintivi.
A cosa serve il Debate.
Competenza digitale, argomentativa e comunicativa.
Videolezione 2
Il Debate per lo sviluppo delle competenze personali e sociali
Testimonianze di Debate.
“Imparare a imparare” attraverso il Debate.
Videolezione 3
Il Debate in lingua straniera
La competenza linguistica e multilinguistica.
Il Debate in CLIL.
Materiali didattici
Slide con gli argomenti trattati nelle videolezioni.
Dispensa – Il Debate per lo sviluppo del pensiero critico
- Introduzione al Debate
- Introduzione al Public Speaking
- Bibliografia
Proposte operative per l’applicazione in classe delle competenze acquisite.
Modelli progettuali per il Debate nella scuola secondaria di secondo grado: e-commerce, privacy, lavoro flessibile, immigrazione, web democracy ecc.
Questionario finale.
Autori
Ricercatrice INDIRE e formatrice esperta di metodologie CLIL, TEAL e didattica digitale.
Ricercatrice INDIRE ed esperta di innovazione scolastica e metodologie attive
Ricercatrice, psicologa-psicoterapeuta e collaboratrice di INDIRE sul tema dell’innovazione didattica.
Destinatari
Il corso è rivolto agli insegnanti di ogni ordine e grado scolastico.
Info
I materiali e le attività previste dal corso corrispondono a un numero complessivo di 3 ore di certificazione.

Organizza nella tua Scuola
Lascia i tuoi recapiti attraverso questo form.
Un nostro incaricato provvederà a ricontatarti.