Sviluppare la creatività con la poesia, le immagini e la musica
“Senza libri le gioie marciscono” (Elias Canetti). È a partire da questo approccio gioioso e giocoso (e gioia e gioco sono cose serie…), che si svilupperà una proposta originale, capace di mettere in risonanza la parola scritta, quella detta, quella cantata e quella agita, in un percorso che, a partire dal libro, si aprirà verso le arti visive, il teatro e la musica, come suggerito dal Piano delle Arti. Il ritmo, che governa l’uomo nei suoi istinti e movimenti primari (cuore, respiro, passo), sarà l’asse intorno a cui ruoterà questa esplorazione della creatività.
Vuoi organizzare il corso nella tua Scuola? Compila il modulo online
Obiettivi
- Promuovere l’ambiente-Scuola come laboratorio permanente di conoscenza, pratica, ricerca e sperimentazione del sapere artistico e dell’espressione creativa.
- Progettare esperienze interdisciplinari per lo sviluppo della creatività, la valorizzazione del patrimonio storico-artistico e musicale.
- Sviluppare il pensiero creativo e la sfera emotiva in coerenza con il curricolo di cittadinanza.
Competenza acquisita
Al termine del percorso formativo, il partecipante sarà in grado di progettare specifici percorsi didattici per sviluppare il pensiero creativo come strategia di contrasto alla dispersione, incoraggiamento dell’inclusione e prevenzione ad azioni di bullismo.
Programma
Modulo 1
Il rapporto tra parole e ritmo
Differenze tra parola scritta, parola detta e parola agita.
La parola scritta: distinzioni tra filastrocca, haiku, sonetto, canzone.
Letture da raccolte e albi illustrati.
Modulo 2
Come strutturare un laboratorio creativo di poesia
Dall’immagine alla poesia.
Scrivere un breve testo poetico a verso libero a partire da un’immagine.
Le figure retoriche come base dell’immaginario verbale e visivo.
Modulo 3
La parola detta: strategie didattiche sulla poesia
Avvicinare gli studenti alla poesia attraverso la creatività e il commento.
Analisi e valutazione di libri di poesia.
Il suono delle parole: poesia e musica, poesia in musica.
Attività: realizziamo il mio haiku.
Modulo 4
Conclusioni e restituzione
Presentazione e discussione dei project work di fine corso.
Materiali didattici
- Dispensa e presentazioni.
- Modelli di progettazione.
- Schede di lavoro per la sperimentazione di attività in classe.
Autore
Autrice, editor e traduttrice di libri per ragazzi
Destinatari
Il percorso, avvalendosi di testi e approfondimenti differenti, può essere tarato per insegnanti della Scuola dell’infanzia, primaria e secondaria di primo grado.
Info
Il corso può essere completamente personalizzato per rispondere ai bisogni formativi dei singoli Istituti e delle reti d’ambito, concordando contenuti, tempi e modalità di erogazione. La formula standard prevede 12 ore in presenza articolate in 4 incontri e 13 ore di autoapprendimento su piattaforma e-learning e sperimentazione guidata, compresa la realizzazione di un project work finale, per un totale di 25 ore certificate su SOFIA.

Organizza nella tua Scuola
Lascia i tuoi recapiti attraverso questo form.
Un nostro incaricato provvederà a ricontatarti.