La gratitudine e le differenze per promuovere l’inclusione – Formazione su Misura

La gratitudine e le differenze per promuovere l’inclusione

Praticare la gratitudine, maturare la consapevolezza di sé e comprendere il concetto di diversità e la sua evoluzione è fondamentale per costruire relazioni positive, contrastare l’analfabetismo emotivo e la dispersione scolastica e promuovere il benessere, favorendo l’accoglienza e l’inclusione di tutte e tutti.


Temi

Pensato per , , ,

Prezzo: 39€. Acquista ora!

Acquistabile con la Carta del Docente

Modello didattico

Questo corso prevede una modalità di fruizione in autoapprendimento: puoi iscriverti in qualsiasi momento dell’anno e organizzare lo studio secondo i tuoi ritmi fruendo di un ricco kit di contenuti e attività (videolezioni, slide, dispense e questionari interattivi).

I materiali sono disponibili per 12 mesi a partire dal primo accesso in piattaforma.

Obiettivi

  • Sviluppare relazioni positive attraverso i benefici della gratitudine.
  • Gestire consapevolmente la pausa.
  • Conoscere la storia del concetto di diversità e la classificazione ICF.
  • Distinguere i concetti di integrazione, inserimento e inclusione nella storia del sistema scolastico.

Programma

Modulo 1. La Mindfulness per lo sviluppo della gratitudine

Origine e definizione di Mindfulness educativa.

Sviluppare le relazioni per contrastare l’analfabetismo emotivo e la dispersione scolastica.

I benefici della gratitudine come pratica di Mindfulness educativa e strumento di inclusione.

Spunti operativi per praticare la gratitudine.

 

Modulo 2. Gestire la pausa con la Mindfulness

La Mindfulness educativa come valorizzazione di una pausa consapevole.

Rivoluzionare l’idea di pausa: significato e valore del non fare.

Le diverse tipologie di pausa dell’insegnante.

I diritti della pausa per lo studente.

 

Modulo 3. Un viaggio nel concetto di diversità

Le radici antropologiche della diversità: definizione, origini ed evoluzione.

Cambiare sguardo nei confronti della disabilità.

In che modo la diversità e la disabilità sono accolte e riconosciute dai sistemi di formazione.

La classificazione ICF: una visione di insieme della persona.

 

Modulo 4. Accoglienza nella scuola di tutti

Le fasi dell’accoglienza delle persone con disabilità nella storia del sistema scolastico.

Inserimento, integrazione e inclusione: come si differenziano.

L’inclusione come modo di vivere la comunità basato sul valore di tutti e di ciascuno.

Progettare ambienti, sistemi e prodotti inclusivi con il Design for All.

Materiali didattici

Slide con gli argomenti trattati nelle videolezioni.

Scheda di approfondimento – Gli stili di apprendimento.

Articolo – Dal Zovo (2015) “Essere un insegnante con delle competenze  socio-emotive: un nuovo fronte per il benessere relazionale scolastico”.

Proposta operativa per l’applicazione in classe delle competenze acquisite.

Questionario finale.

Autori

Sofia Dal Zovo

Formatrice educativa nazionale e specialista di benessere emozionale

Alessia Farinella

Docente, pedagogista e formatrice

Destinatari

Il corso è rivolto agli insegnanti di ogni ordine e grado scolastico.

Info

I materiali e le attività previste dal corso corrispondono a un numero complessivo di 6 ore di certificazione.

Vuoi ricevere gli aggiornamenti e le proposte di Formazione su Misura direttamente nella tua casella di posta? Iscriviti alle newsletter di HUB Scuola, l’ecosistema digitale di Mondadori Education e Rizzoli Education!

Iscriviti alle newsletter