La coprogettazione per promuovere la corresponsabilità Scuola-famiglia
Il corso, realizzato in partnership con l’Università Cattolica del Sacro Cuore, mira a stimolare negli insegnanti un processo riflessivo sulle pratiche di partecipazione attivate nelle loro Scuole, proponendo la prospettiva della corresponsabilità educativa e prefiggendosi di far acquisire competenze progettuali e metodologiche in merito al lavoro di coprogettazione.
Vuoi organizzare il corso nella tua Scuola? Compila il modulo online
Obiettivi
- Rilevare l’attuale livello di partecipazione Scuola-famiglia.
- Proporre la metodologia della coprogettazione per concorrere alla riformulazione delle modalità partecipative tra Scuola e famiglia.
Competenza acquisita
Al termine del percorso formativo, il partecipante sarà in grado di elaborare percorsi di coprogettazione tra insegnanti e genitori.
Programma
Modulo 1
Rappresentazioni della partecipazione. Identificazione della cultura educativa di Scuola e famiglia
Identificazione della cultura educativa della Scuola.
Identificazione della cultura educativa della famiglia.
Come avvalorare la cultura educativa di Scuola e famiglia.
Modulo 2
La coprogettazione per promuovere la corresponsabilità
Che cos’è e come si esprime la corresponsabilità educativa.
Che cosa significa coprogettare.
Modelli di coprogettazione.
Modulo 3
Pratiche di corresponsabilità e di coprogettazione
Analisi di casi studio su pratiche di corresponsabilità e coprogettazione.
Esempi di buoni pratiche.
Modulo 4
Conclusioni e restituzione
Presentazione della documentazione prodotta.
Bilancio finale dell’esperienza: punti di forza e criticità.
Materiali didattici
- Dispense e presentazioni.
- Sitografia e approfondimenti.
- Modelli di progettazione.
- Esempi di buone pratiche.
Autori

Docente presso l'Università Cattolica

Ricercatrice presso l'Università Cattolica

Assegnista di ricerca presso l'Università Cattolica

Docente presso l'Università Cattolica
Destinatari
Il corso è rivolto agli insegnanti di ogni ordine e grado scolastico.
Info
Il corso può essere completamente personalizzato per rispondere ai bisogni formativi dei singoli Istituti e delle reti d’ambito, concordando contenuti, tempi e modalità di erogazione. La formula standard prevede 12 ore in presenza articolate in 4 incontri e 13 ore di autoapprendimento su piattaforma e-learning e sperimentazione guidata, compresa la realizzazione di un project work finale, per un totale di 25 ore certificate su SOFIA.

Organizza nella tua Scuola
Lascia i tuoi recapiti attraverso questo form.
Un nostro incaricato provvederà a ricontatarti.