Insegnare in modo attivo con il TEAL
Il TEAL (Technology-Enhanced Active Learning) è una metodologia didattica che vede unite lezione frontale, simulazioni e attività laboratoriali con tecnologie e dispositivi mobili per un’esperienza di apprendimento ricca e basata sulla collaborazione. Da “erogatore” di contenuti, il docente assume il ruolo di facilitatore, restituendo centralità allo studente e sviluppandone il senso di autonomia e collaborazione con il gruppo.
Vuoi organizzare il corso nella tua Scuola? Compila il modulo online
Obiettivi
- Acquisire consapevolezza dell’uso delle tecnologie nell’apprendimento.
- Acquisire conoscenze sul quadro pedagogico-didattico della pratica di insegnamento/apprendimento nel modello TEAL.
- Saper progettare compiti di realtà e problemi aperti.
Competenza acquisita
Al termine del percorso formativo, il partecipante sarà in grado di animare percorsi significativi di apprendimento con approccio metodologico TEAL.
Programma
Modulo 1
Introduzione al TEAL
Origine, caratteristiche e inquadramento pedagogico-didattico.
L’engagement e l’uso ragionato delle tecnologie.
Il compito sfidante.
Modulo 2
Come cambiano il processo e lo spazio di apprendimento
La formazione dei gruppi e il monitoraggio del processo di apprendimento.
I descrittori della competenza digitale sviluppati nel TEAL.
Modulo 3
Verifica del lavoro sperimentale e avanzamento
Attività laboratoriali di percorsi multidisciplinari.
Come applicare in classe il modello TEAL.
Avvio dei lavori sperimentali.
Modulo 4
Restituzione e conclusioni
Pratiche di condivisione e documentazione.
Presentazione e discussione dei project work di fine corso.
Materiali didattici
- Dispensa del corso.
- Slide di presentazione degli argomenti.
- Format di progettazione.
- Esempi di buone pratiche.
Autori
Ricercatrice, psicologa-psicoterapeuta e collaboratrice di INDIRE sul tema dell’innovazione didattica.
Ricercatrice INDIRE e formatrice esperta di metodologie CLIL, TEAL e didattica digitale.
Destinatari
Insegnanti di ogni ordine e grado.
Info
Il corso può essere completamente personalizzato per rispondere ai bisogni formativi dei singoli Istituti e delle reti d’ambito, concordando contenuti, tempi e modalità di erogazione. La formula standard prevede 12 ore in presenza articolate in 4 incontri e 13 ore di autoapprendimento su piattaforma e-learning e sperimentazione guidata, compresa la realizzazione di un project work finale, per un totale di 25 ore certificate su SOFIA.

Organizza nella tua Scuola
Lascia i tuoi recapiti attraverso questo form.
Un nostro incaricato provvederà a ricontatarti.