Cosa farò da grande? Come guidare gli studenti con la didattica orientativa – Formazione su Misura

Cosa farò da grande? Come guidare gli studenti con la didattica orientativa

Gli obiettivi professionali non sono l’unico traguardo dell’orientamento. Una scuola che sa orientare guarda in primo luogo ai talenti dei propri studenti e alle possibilità di formazione informale e formale che tutto il territorio può offrire ai giovani, sin dalla scuola primaria. Per un orientamento efficace è quindi necessario offrire un ampio ventaglio di esperienze e, al tempo stesso, guidare i ragazzi nei loro percorsi di esplorazione di sé, delle proprie attitudini e delle loro ambizioni.


Temi

Pensato per , ,

Vuoi organizzare il corso nella tua Scuola? Compila il modulo online

Obiettivi

  • Progettare percorsi didattici orientanti.
  • Sviluppare prove per la valutazione orientante.

Programma

Modulo 1. Funzioni valutative per l’apprendimento ed equità valutativa

Valutazioni sommative e formative.

Assessment for learning e indicazioni generali.

I principi di equità valutativa.

Le distorsioni nella valutazione.

 

Modulo 2. Feedback e restituzione: lavorare sugli errori come strumenti per l’autoregolazione

Il ruolo del feedback.

Le diverse azioni valutative.

L’apprendistato cognitivo.

 

Modulo 3. L’importanza delle competenze autovalutative nello studente

Le competenze decisionali nel percorso formativo.

Capacità organizzativa e autoefficacia.

La piattaforma digitale “Competenze Strategiche”.

I questionari sulle Strategie di Apprendimento.

 

Modulo 4. Co-costruzione e condivisione dei formati valutativi

Integrazione e bilanciamento tra le diverse modalità valutative.

La piattaforma digitale PRO.V.A.

La progettazione collaborativa.

Le rubriche valutative e le dimensioni di co-costruzione di formati.

Materiali didattici

Dispensa e presentazioni.

Video per lo studio in autoapprendimento.

Modelli di progettazione.

Schede di lavoro per la sperimentazione di attività in classe.

Autore

Guido Benvenuto

Docente presso l’Università degli Studi di Roma

Destinatari

Tutti gli insegnanti del primo e del secondo ciclo, con particolare attenzione ai docenti coinvolti negli anni “ponte”, ovvero di passaggio tra primaria e secondaria di primo grado, e tra secondaria di primo grado e secondaria di secondo grado.

Info

Il corso può essere completamente personalizzato per rispondere ai bisogni formativi dei singoli Istituti e delle reti d’ambito, concordando contenuti, tempi e modalità di erogazione.

Vuoi ricevere gli aggiornamenti e le proposte di Formazione su Misura direttamente nella tua casella di posta? Iscriviti alle newsletter di HUB Scuola, l’ecosistema digitale di Mondadori Education e Rizzoli Education!

Iscriviti alle newsletter