Argomentare e discutere con il Debate – Formazione su Misura

Argomentare e discutere con il Debate

Tra le varie competenze trasversali, il Debate incentiva forme di collaborazione tra pari, allena gli studenti all’ascolto attivo e al rispetto delle regole, promuove l’esercizio della cittadinanza attiva, delle competenze digitali e l’applicazione di alcune tecniche di Public Speaking.


Temi

Pensato per , ,

Vuoi organizzare il corso nella tua Scuola? Compila il modulo online

Obiettivi

  • Acquisire conoscenze pedagogico-didattiche del Debate e dei principali format in uso.
  • Individuare il format adeguato agli obiettivi didattici e formulare un’asserzione dibattibile.
  • Acquisire elementi di base del Public Speaking.

Competenza acquisita

Al termine del percorso formativo, il partecipante sarà in grado di animare percorsi significativi di apprendimento attraverso il Debate.

Programma

Modulo 1

Introduzione al Debate

Origine, caratteristiche e inquadramento pedagogico-didattico.


Modulo 2

Format per il Debate

I principali modelli di Debate.

Il metodo AREL per strutturare un’argomentazione efficace.

Il ruolo degli esempi e delle evidenze nella costruzione di un discorso.


Modulo 3

Indicazioni operative e procedurali di Debate

Le tecniche di argomentazione.

Le tecniche per la confutazione.

Gli elementi di Public Speaking.


Modulo 4

Buone pratiche ed esempi

Analisi di casi studio.

Esempi di buone pratiche di Debate.

Bilancio dell’esperienza formativa.

Materiali didattici

  • Dispensa del corso.
  • Slide di presentazione degli argomenti.
  • Format di progettazione.
  • Esempi di buone pratiche.

Autori

Letizia Cinganotto

Ricercatrice INDIRE e formatrice esperta di metodologie CLIL, TEAL e didattica digitale.

Elena Mosa

Ricercatrice INDIRE ed esperta di innovazione scolastica e metodologie attive

Silvia Panzavolta

Ricercatrice, psicologa-psicoterapeuta e collaboratrice di INDIRE sul tema dell’innovazione didattica.

Destinatari

Insegnanti di ogni ordine e grado.

Info

Il corso può essere completamente personalizzato per rispondere ai bisogni formativi dei singoli Istituti e delle reti d’ambito, concordando contenuti, tempi e modalità di erogazione.

Vuoi ricevere gli aggiornamenti e le proposte di Formazione su Misura direttamente nella tua casella di posta? Iscriviti alle newsletter di HUB Scuola, l’ecosistema digitale di Mondadori Education e Rizzoli Education!

Iscriviti alle newsletter