Didattica dell’italiano per la scuola dell’infanzia e la scuola primaria – Formazione su Misura

Didattica dell’italiano per la scuola dell’infanzia e la scuola primaria

L’incontro con la parola scritta è uno dei momenti più importanti della vita di un individuo. Come ci confermano infatti le neuroscienze, l’invenzione della letto-scrittura ha permesso all’uomo di compiere un balzo nel suo percorso evolutivo. Questo ci fa comprendere perché la scuola dell’infanzia e la scuola primaria occupino un posto di rilievo nel segmento della scuola dell’obbligo. Il compito che assolvono è specifico e irrinunciabile. È, infatti, all’interno dei loro confini didattico-educativi che si pongono le basi per la crescita di futuri lettori appassionati e consapevoli. Dunque, in che modo i docenti possono “fare letteratura” nella scuola dell’infanzia e nella scuola primaria? Che cosa significa insegnare con le storie attraverso una didattica laboratoriale? Non meno importante, come valutare questi percorsi nel primo ciclo scolastico?


Temi

Pensato per ,

Vuoi organizzare il corso nella tua Scuola? Compila il modulo online

Obiettivi

  • Fornire agli insegnanti indicazioni metodologiche e strumenti operativi per una didattica della lettura efficace e coinvolgente.
  • Rivedere, alla luce delle più recenti scoperte delle neuroscienze, le funzioni e i processi coinvolti nelle abilità di letto-scrittura e il ruolo delle emozioni nei processi di apprendimento.
  • Fornire agli insegnanti indicazioni operative per predisporre Uda e materiali finalizzati alla realizzazione di curricoli di lettura di tipo laboratoriale e cooperativo.
  • Sperimentare nuovi modi per avvicinare i giovani allievi alla lettura, educarli al valore della letterarietà e promuovere l’incontro precoce con i classici.

Programma

Modulo 1

Leggere in classe

  • Leggere in classe: identikit dei bambini Alpha, giovani (non) lettori.
  • L’invenzione della letto-scrittura.
  • Neuroscienze e neurodidattica: il cervello che legge.
  • L’esperienza dell’ascolto e il gioco dell’inventastorie.

Modulo 2

I processi di lettura

  • I processi di lettura: il problema degli analfabetismi.
  • Libro o e-book?
  • Il ruolo dei classici.
  • Le storie come ambiente di apprendimento.

Modulo 3

Il gioco delle storie

  • Educazione letteraria per giovani e giovanissimi lettori.
  • Il metodo del Writing and Reading Workshop e dell’Orientamento narrativo.
  • La letteratura come ri-traduzione e come gioco.

Modulo 4

Il gioco del fare

  • Le buone pratiche a scuola.
  • Compiti autentici e compiti di realtà: come allestire una biblioteca di classe e gestire il presta-libro.
  • Come riconoscere e prendersi cura delle emozioni.
  • L’autobiografia cognitiva.

Materiali didattici

  • Dispensa del corso.
  • Slide di presentazione degli argomenti.
  • Format di progettazione.
  • Esempi di buone pratiche.
  • Sitografia e approfondimenti.

Autori

Maria Antonietta Ferraloro

Insegnante di scuola secondaria, esperta formatrice e saggista

Beatrice Cristalli

Consulente in editoria scolastica, formatrice e linguista

Destinatari

Docenti della scuola dell’infanzia e della scuola primaria.

Info

Il corso può essere completamente personalizzato per rispondere ai bisogni formativi dei singoli Istituti e delle reti d’ambito, concordando contenuti, tempi e modalità di erogazione.

Vuoi ricevere gli aggiornamenti e le proposte di Formazione su Misura direttamente nella tua casella di posta? Iscriviti alle newsletter di HUB Scuola, l’ecosistema digitale di Mondadori Education e Rizzoli Education!

Iscriviti alle newsletter