Valutazione della Scuola e Bilancio sociale
In un mondo che cambia velocemente, è responsabilità della Scuola il costante impegno a interpretare il senso del suo agire e delineare un sistema di valutazione che promuova la professionalità e il miglioramento delle competenze degli allievi. La Scuola socialmente responsabile raccoglie la sfida della rendicontazione orientata ai risultati, facendo della trasparenza un volano del processo di costruzione di relazioni collaborative con gli stakeholder.
Vuoi organizzare il corso nella tua Scuola? Compila il modulo online
Obiettivi
- Conoscere le opportunità legate al bilancio sociale.
- Essere in grado di utilizzare dati per una progettazione strategica.
- Saper pianificare una relazione con gli stakeholder.
Competenza acquisita
Al termine del percorso formativo, il partecipante sarà in grado di progettare esperienze pratiche nella prospettiva di una valutazione del sistema scolastico.
Programma
Modulo 1
Scenari di cambiamento e accountability negli Istituti scolastici
Valutazione centralizzata degli apprendimenti (esiti RAV e dati INVALSI).
Simulazione dell’applicazione del ciclo della performance alla Scuola.
Principi di responsabilità, trasparenza e rendicontazione.
Modulo 2
Il bilancio sociale: come evidenziare gli standard di riferimento per la sua stesura
Struttura e scopi del Bilancio sociale.
Identità istituzionale della Scuola e corresponsabilità educative da sviluppare.
Modulo 3
Le opportunità del bilancio sociale e il rapporto con gli stakeholder
Il Bilancio sociale come strumento unitario di governance.
Opportunità e condizioni del Bilancio sociale.
La mappa strategica per lo sviluppo della Scuola e la rendicontazione delle scelte educative.
Modulo 4
Costruire una mappa strategica: esempi e buone pratiche
Opportunità del Bilancio sociale.
Discussione finale degli elaborati prodotti.
Materiali didattici
- Dispensa e presentazioni del corso.
- Video per lo studio in autoapprendimento.
- Schede operative per la progettazione in classe.
- Modelli di buone pratiche.
Autore
Collaboratrice universitaria e ex dirigente scolastico
Destinatari
Il corso è rivolto agli insegnanti di ogni ordine e grado e ai dirigenti scolastici.
Info
Il corso può essere completamente personalizzato per rispondere ai bisogni formativi dei singoli Istituti e delle reti d’ambito, concordando contenuti, tempi e modalità di erogazione. La formula standard prevede 12 ore in presenza articolate in 4 incontri e 13 ore di autoapprendimento su piattaforma e-learning e sperimentazione guidata, compresa la realizzazione di un project work finale, per un totale di 25 ore certificate su SOFIA.

Organizza nella tua Scuola
Lascia i tuoi recapiti attraverso questo form.
Un nostro incaricato provvederà a ricontatarti.