Strumenti e strategie per la progettazione di un nuovo curricolo digitale
Al fine di lavorare sinergicamente con le azioni e le iniziative promosse dal Piano Scuola 4.0, le istituzioni scolastiche devono necessariamente revisionare e riadattare gli strumenti di programmazione della scuola, dal piano per l’offerta formativa al curricolo scolastico, fino ad arrivare al sistema di valutazione degli apprendimenti, anche per favorire l’acquisizione delle competenze digitali che costituiscono un nucleo pedagogico trasversale alle discipline. I nuovi Curricoli Digitali dovranno essere progettati in coerenza con il nuovo quadro di riferimento europeo delle competenze digitali dei cittadini DigComp 2.2, assicurando una facile replicabilità, utilizzo e applicazione e mantenendo forti elementi di interdisciplinarietà e trasversalità. Attraverso modalità di fruizione innovative (per es. app, tecnologie, strumenti), i percorsi e le attività didattiche elaborate dovranno essere stimolanti e attrattive, per sostenere le attività di docenti e studenti.
Il corso ha l’obiettivo di offrire agli insegnanti un’opportunità di confronto sui criteri più adeguati per guidare la progettazione del curricolo verso l’innovazione avendo come focus la motivazione e orientamento come leve del percorso formativo della persona.
Vuoi organizzare il corso nella tua Scuola? Compila il modulo online
Modello didattico
Il percorso costituisce nella sua interezza una unità formativa di 25 ore in modalità mista:
● 8 ore di formazione sincrona in videolezioni con formatore;
● 11 ore di studio di materiali didattici messi a disposizione dall’Ente su apposita piattaforma e-learning;
● 5 ore di sviluppo e realizzazione di un project work finale da caricare su piattaforma
e-learning per la validazione da parte del formatore.
Obiettivi
- Fornire indicazioni per la progettazione del curricolo e per la certificazione delle
competenze digitali. - Sviluppare le abilità e le tecniche di utilizzo delle nuove tecnologie.
- Promuovere l’uso degli strumenti digitali con “autonomia e responsabilità” e prevenire i pericoli della rete.
Programma
Modulo 1. La competenza digitale e i quadri di riferimento europei
- Competenze chiave europee e competenza digitale.
- DigCompEdu e DigComp 2.2: guidare la transizione digitale di scuole e insegnanti.
Modulo 2. La progettazione del curricolo
- I criteri per la progettazione del curricolo: replicabilità, interdisciplinarietà, verticalità e
scalabilità. - Curricoli digitali innovativi e curricoli digitali aperti: l’utilizzo delle OER per il pieno accesso
e riuso da parte della comunità scolastica. - Competenze, articolazione e struttura delle tematiche, metodologie, strumenti e prove.
Modulo 3. Misure e strategie di accompagnamento
- Modalità di gestione della community.
- Strumenti e strategie per la comunicazione esterna e la condivisione di contenuti e risultati.
- Modalità di monitoraggio, misurazione e valutazione dell’impatto dell’intero percorso.
- Il curricolo digitale come connessione tra i saperi della scuola e i saperi della società.
Modulo 4. La certificazione delle competenze digitali
- Le prove di verifica e valutazione delle competenze.
- La costruzione di prove individuali e di gruppo e di prove di realtà.
- La costruzione delle griglie di valutazione.
Materiali didattici
- Dispensa del corso.
- Slide di presentazione degli argomenti.
- Format di progettazione.
- Sitografia e approfondimenti.
Autori
Filosofo, saggista e professore presso l’Università degli Studi Roma Tre
Docente nella scuola secondaria di secondo grado
Destinatari
Docenti della scuola primaria, secondaria di primo grado e secondaria di secondo grado.
Info
Il corso può essere completamente personalizzato per rispondere ai bisogni formativi dei singoli Istituti e delle reti d’ambito, concordando contenuti, tempi e modalità di erogazione.

Organizza nella tua Scuola
Lascia i tuoi recapiti attraverso questo form.
Un nostro incaricato provvederà a ricontatarti.