La didattica digitale e a distanza – Formazione su Misura

La didattica digitale e a distanza

L’ambiente di apprendimento non coincide più, come nella concezione tradizionale, con il solo spazio fisico che delimita l’aula scolastica. Anche il digitale, purché se ne conoscano a sufficienza potenzialità e limiti, può essere uno spazio utile per l’insegnamento-apprendimento e per la realizzazione di narrazioni interattive.


Temi , ,

Pensato per , ,

Prezzo: 69€. Acquista ora!

Acquistabile con la Carta del Docente

Modello didattico

Questo corso prevede una modalità di fruizione in autoapprendimento: puoi iscriverti in qualsiasi momento dell’anno e organizzare lo studio secondo i tuoi ritmi fruendo di un ricco kit di contenuti e attività (videolezioni, slide, dispense e questionari interattivi).

I materiali sono disponibili per 12 mesi a partire dal primo accesso in piattaforma.

Obiettivi

  • Conoscere la strumentazione tecnologica e la configurazione della classe consone all’applicazione del modello didattico della “classe capovolta”.
  • Approfondire il modello BYOD (Bring Your Own Device).
  • Conoscere gli strumenti necessari a lavorare in ambienti online e all’interno di comunità di apprendimento online.
  • Familiarizzare con i ruoli e le attività più comuni nelle comunità di apprendimento online.

Programma

Modulo 1. L’ecosistema digitale e la formazione

Che cos’è e com’è nato l’ecosistema digitale.

Il rapporto tra Scuola e innovazione tecnologica.

Le conseguenze del digitale sui nuovi bisogni formativi e il Piano Nazionale Scuola Digitale.

I vantaggi dell’apprendimento a distanza e gli ambienti di apprendimento online.

 

Modulo 2. Le risorse di apprendimento

Contenuti di apprendimento: tipologie e impiego didattico.

Risorse integrative e risorse complesse.

Google classroom: cos’è e come usarlo.

 

Modulo 3. Digital Storytelling e Gamification

Come utilizzare il Digital Storytelling in ambito didattico.

Gamification: modalità di impiego al servizio della didattica tra Kahoot! e Seppo.

 

Modulo 4. Valutazione e proposte applicative

Modulo di verifica delle conoscenze e delle competenze acquisite.

Materiali didattici

Videolezioni di introduzione al corso a cura di Gino Roncaglia.

Dispense per ciascun modulo incentrate sui temi del corso.

“Applica in classe”: una guida operativa pensata per docenti di tutti gli ordini e i gradi scolastici contenente istruzioni per tradurre i contenuti di ciascun modulo all’interno della prassi didattica quotidiana.

Questionari interattivi per la verifica delle conoscenze acquisite.

Approfondimenti e risorse consigliate.

Ricca bibliografia e sitografia.

Autore

Gino Roncaglia

Filosofo, saggista e professore presso l’Università degli Studi Roma Tre

Destinatari

Con interventi differenziati, tutti gli insegnanti di scuola primaria, secondaria di primo grado e secondaria di secondo grado. Sono previsti approfondimenti su specifici ambienti di apprendimento. A titolo di esempio: Hub Scuola, Google Classroom e G Suite for Education, Moodle, Edmodo.

Info

I materiali e le attività previste dal corso corrispondono a un numero complessivo di 30 ore di formazione, certificate mediante il rilascio di un attestato di partecipazione finale.

Vuoi ricevere gli aggiornamenti e le proposte di Formazione su Misura direttamente nella tua casella di posta? Iscriviti alle newsletter di HUB Scuola, l’ecosistema digitale di Mondadori Education e Rizzoli Education!

Iscriviti alle newsletter