Voce, corpo, parola: come comunicare in classe – Formazione su Misura

Voce, corpo, parola: come comunicare in classe

Il corso intende fornire a docenti delle scuole di ogni ordine e grado gli strumenti e le competenze per costruire una comunicazione efficace in classe atta a un insegnamento legato all’interazione emotiva tra docente e allievo. Come riportato dalla normativa italiana, la Legge 150/2000 riconosce esplicitamente l’importanza della comunicazione pubblica nell’apparato normativo italiano, sottolineando il ruolo primario assunto dalla comunicazione nella società scolastica contemporanea.


Temi

Pensato per , , ,

Prezzo 39€ Acquista ora!

Acquistabile con la Carta del Docente

Modello didattico

Questo corso prevede una modalità di fruizione in autoapprendimento: puoi iscriverti in qualsiasi momento dell’anno e organizzare lo studio secondo i tuoi ritmi fruendo di un ricco kit di contenuti e attività (videolezioni, slide, dispense, questionari interattivi, approfondimenti).

Obiettivi

  • Conoscere le caratteristiche della comunicazione verbale, paraverbale e non verbale.
  • Saper usare gli strumenti per creare una comunicazione efficace, utile ad assicurare un ambiente di apprendimento positivo, evitando le barriere comunicative.

Programma

Videolezione 1

Cosa si intende per comunicazione efficace?

  • Insegnare comunicando.
  • Creare un clima positivo di apprendimento. 
  • Sviluppare le capacità di comunicare in modo chiaro gli obiettivi della lezione.
  • Gli strumenti per favorire la partecipazione di tutti gli allievi e promuovere una collaborazione emotiva in classe.

Videolezione 2

La voce e il suo potere comunicativo

  • Le caratteristiche della voce.
  • Gli elementi che compongono la voce.
  • Come attivare un processo di comunicazione virtuoso ed efficace.

Videolezione 3

Il corpo e il suo potere comunicativo

  • Corpo, postura e gestualità.
  • Il corpo: creare emozioni, credibilità, intimità, competenza e sicurezza durante la  comunicazione in classe.

Videolezione 4

I 5 assiomi di Watzlawick

  • È impossibile non comunicare.
  • Esistono due livelli di comunicazione: di contenuto e di relazione.
  • La punteggiatura delle sequenze degli eventi definisce la relazione.
  • La comunicazione avviene attraverso i canali verbali e non verbali.
  • Le interazioni possono essere complementari o simmetriche.

Videolezione 5

Comunicare in modo efficace in classe

  • La risoluzione dei conflitti secondo Thomas Gordon.
  • Messaggio-IO.
  • Ascolto attivo.
  • Proporre un modello di risoluzione dei conflitti “win-win”.
  • Come evitare le barriere comunicative in classe: esempi e buone pratiche.

Videolezione 6

Come evitare le barriere comunicative

  • Riconoscere le barriere comunicative in classe.
  • Le 12 barriere alla comunicazione.
  • Esempi e buone pratiche.

Videolezione 7

Sto comunicando in modo efficace?

  • I 10 stili comunicativi.
  • Le 3 tipologie di insegnante.
  • Esercizi e autovalutazione.

Materiali didattici

  • Slide di presentazione degli argomenti.
  • Videolezioni registrate di approfondimento.
  • Esempi di buone pratiche.
  • Sitografia e approfondimenti.
  • Questionari interattivi per la verifica delle conoscenze acquisite.

Autori

Francesca Magistroni

Attrice, musicista, professional coach e fondatrice di Arte Connessa

Arte Connessa

Progetto di formazione per la crescita umana, personale e professionale

Alessandro Stellacci

Regista, attore, professional coach e fondatore di Arte Connessa

Destinatari

Il corso è rivolto agli insegnanti di ogni ordine e grado.

Info

I materiali e le attività previste dal corso corrispondono a un numero complessivo di 6 ore di certificazione.

Vuoi ricevere gli aggiornamenti e le proposte di Formazione su Misura direttamente nella tua casella di posta? Iscriviti alle newsletter di HUB Scuola, l’ecosistema digitale di Mondadori Education e Rizzoli Education!

Iscriviti alle newsletter