La didattica nei nuovi ambienti di apprendimento – Formazione su Misura

La didattica nei nuovi ambienti di apprendimento

La formazione alla didattica digitale degli insegnanti è uno dei pilastri fondamentali del PNRR e rappresenta una misura e uno strumento fondamentali per l’utilizzo efficace e completo degli ambienti di apprendimento innovativo realizzati nell’ambito del piano “Scuola 4.0”.
Formare i docenti sull’utilizzo delle tecnologie digitali nei processi di apprendimento-insegnamento e sull’applicazione delle metodologie didattiche innovative all’interno di spazi di apprendimento tecnologicamente attrezzati può rivelarsi pertanto un valido strumento per ripensare in maniera integrata la didattica e realizzare percorsi curricolari di educazione digitale per studentesse e studenti che seguano i principi del nuovo quadro di riferimento DigComp 2.2.
In questo corso, di natura fortemente pratico-laboratoriale, saranno forniti ai partecipanti modelli e strumenti per integrare attraverso le potenzialità del digitale gli ambienti di apprendimento tradizionali.


Temi ,

Pensato per , ,

Vuoi organizzare il corso nella tua Scuola? Compila il modulo online

Obiettivi

  • Conoscere la strumentazione tecnologica e la configurazione della classe consone
    all’applicazione di metodologie didattiche innovative.
  • Saper utilizzare la strumentazione tecnologica come supporto alla produzione e trasmissione di contenuti di apprendimento in aula.
  • Approfondire il modello BYOD (Bring Your Own Device).
  • Conoscere gli strumenti necessari a lavorare in ambienti e comunità di apprendimento digitali.
  • Familiarizzare con i ruoli e le attività più comuni nelle comunità di apprendimento online.
  • Trasmettere negli alunni competenze digitali specifiche con effettiva simulazione di luoghi, strumenti e processi legati alle nuove professioni digitali.

Programma

Modulo 1. DigCompEdu, DigComp 2.2 e transizione digitale della scuola e della professionalità docente

I quadri di riferimento per la verifica dei livelli di competenza pedagogica digitale.

I quadri di riferimento e il rapporto con il PNRR.

Come sviluppare le 6 aree all’interno della propria didattica e con gli alunni.

 

Modulo 2. Cambiare spazi e strumenti per cambiare la didattica

Gli ambienti online e le comunità di apprendimento: creare e condividere conoscenza in comunità di apprendimento online.

Ambienti fisici e virtuali: spazi di integrazione tra le due realtà per la DDI.

L’organizzazione e la strumentazione della classe.

 

Modulo 3. Usare piattaforme e tecnologie in classe

Creazione di prodotti e servizi digitali e in realtà virtuale e aumentata.

Ambienti e strumenti: utilizzare la LIM in classe.

Progettare spazi funzionali alla didattica analogico-digitale.

 

Modulo 4. Metodi, strategie e strumenti per la valutazione in digitale

Le metodologie innovative per la DDI: flipped classroom, debate, jigsaw e approccio trialogico.

Strumenti digitali per la valutazione: creazione di test e compiti online per valutare le competenze degli alunni.

Materiali didattici

Dispensa del corso.

Slide di presentazione degli argomenti.

Format di progettazione.

Sitografia e approfondimenti.

Autore

Gino Roncaglia

Filosofo, saggista e professore presso l’Università degli Studi Roma Tre

Destinatari

Docenti della scuola primaria, secondaria di primo grado e secondaria di secondo grado.

Info

Il corso può essere completamente personalizzato per rispondere ai bisogni formativi dei singoli Istituti e delle reti d’ambito, concordando contenuti, tempi e modalità di erogazione.

Vuoi ricevere gli aggiornamenti e le proposte di Formazione su Misura direttamente nella tua casella di posta? Iscriviti alle newsletter di HUB Scuola, l’ecosistema digitale di Mondadori Education e Rizzoli Education!

Iscriviti alle newsletter