Competenza e innovazione digitale: come progettare la didattica con l’aiuto delle tecnologie
Il primo passo per formare i futuri cittadini digitali avviene all’interno delle Scuole, anche e soprattutto a
partire dal primo ciclo. Per questo è necessario integrare nella didattica le nuove tecnologie digitali,
promuovendone l’uso e affiancando le pratiche tradizionali di insegnamento e apprendimento alle nuove risorse di produzione multimediale da proporre all’interno dei programmi. La formazione alla didattica
digitale dei docenti è uno dei pilastri del PNRR e rappresenta una misura fondamentale per l’utilizzo efficace e completo degli ambienti di apprendimento innovativi.
Vuoi organizzare il corso nella tua Scuola? Compila il modulo online
Modello didattico
Il percorso costituisce nella sua interezza una unità formativa di 25 ore in modalità mista:
● 8 ore di formazione sincrona in videolezioni con formatore;
● 11 ore di studio di materiali didattici messi a disposizione dall’Ente su apposita piattaforma e-learning;
● 5 ore di sviluppo e realizzazione di un project work finale da caricare su piattaforma
e-learning per la validazione da parte del formatore.
Obiettivi
- Saper utilizzare gli strumenti digitali presentati nel corso, utili sia all’elaborazione di contenuti,
sia all’attribuzione di attività da far sviluppare a studentesse e studenti. - Gestire e organizzare l’utilizzo delle tecnologie digitali nei processi di insegnamento e apprendimento.
- Acquisire competenze di base nella sceneggiatura (storyboarding), realizzazione (content editing) e “impacchettamento” (packaging) dei contenuti multimediali.
Programma
Modulo 1. Nuove tecnologie, nuove generazioni
- L’era dell’onlife: digitale e nuove adolescenze.
- Gli strumenti e le risorse del digitale: una premessa.
- Che cosa significa innovare con la didattica digitale?
Modulo 2. Il digitale nelle pratiche di insegnamento e apprendimento
- Il DigCompEdu e le competenze del docente.
- Come selezionare le risorse digitali.
- I principi della Progettazione Universale dell’Apprendimento (PUA).
Modulo 3. Insegnare e imparare con i video
- I video e le metodologie innovative.
- Il content editing e il packaging dei contenuti multimediali sulle piattaforme.
- L’arte del video-making: valorizzare le potenzialità degli studenti.
Modulo 4. Buone pratiche: rappresentare visivamente la conoscenza con il digitale
- Selezionare e sintetizzare i contenuti significativi.
- L’uso degli storyboard nella progettazione e nella costruzione di contenuti e lezioni.
- Buone pratiche ed esempi di valutazione dei progetti.
Materiali didattici
- Dispensa del corso.
- Slide di presentazione degli argomenti.
- Format di progettazione.
- Sitografia e approfondimenti.
Autore
Filosofo, saggista e professore presso l’Università degli Studi Roma Tre
Destinatari
Docenti di ogni ordine e grado.
Info
Il corso può essere completamente personalizzato per rispondere ai bisogni formativi dei singoli Istituti e delle reti d’ambito, concordando contenuti, tempi e modalità di erogazione.

Organizza nella tua Scuola
Lascia i tuoi recapiti attraverso questo form.
Un nostro incaricato provvederà a ricontatarti.