Alfabetizzazione digitale per nuove generazioni: istruzioni per l’uso
Cosa significa utilizzare i media digitali oggi? Quali sono le competenze digitali richieste dai docenti nella
scuola del futuro? Come gestire la privacy all’interno delle piattaforme?
L’ecosistema del digitale presenta risorse e linguaggio specifici, che spesso vengono utilizzati in modo inconsapevole. Inoltre, l’imponente diffusione di fake news e di disinformazione ha reso necessario elaborare criteri e linee guida per distinguere online una notizia vera da una bufala. Diventa dunque sempre più urgente una formazione per la transizione digitale, che aiuti i docenti a comunicare alle future generazioni le caratteristiche di questa dimensione e a riconoscere e utilizzare le sue possibili funzioni all’interno della progettualità didattico-educativa.
Vuoi organizzare il corso nella tua Scuola? Compila il modulo online
Modello didattico
Il percorso costituisce nella sua interezza una unità formativa di 25 ore in modalità mista:
● 8 ore di formazione sincrona in videolezioni con formatore;
● 11 ore di studio di materiali didattici messi a disposizione dall’Ente su apposita piattaforma e-learning;
● 5 ore di sviluppo e realizzazione di un project work finale da caricare su piattaforma
e-learning per la validazione da parte del formatore.
Obiettivi
- Conoscere il linguaggio della rete e saperlo comunicare alle nuove generazioni per la costruzione di attività didattiche.
- Conoscere e applicare le principali regole di gestione della privacy e di controllo delle fonti.
- Elaborare attività per la creazione di diverse tipologie di oggetti digitali.
Programma
Modulo 1. Alfabeto digitale: una premessa
- Contadini digitali o cittadini digitali?
- Prosumer, contenuti digitali e web.
- La rete e il suo linguaggio.
Modulo 2. Ricerca, selezione e organizzazione delle informazioni in rete
- Deep web e dark web: il lato oscuro della rete.
- Smascherare notizie false: esercizi e buone pratiche.
- Social network e nuovi motori di ricerca.
Modulo 3. Strumenti per la visualizzazione e l’organizzazione dei contenuti
- Individuare, condividere e creare risorse nel digitale.
- Rielaborare contenuti: una questione di privacy.
- Tecnologia inclusiva: strumenti e buone pratiche.
Modulo 4. Digital storytelling: la narrazione con il digitale
- Sviluppo di competenze e coinvolgimento attivo della classe.
- Tipologie e strumenti di digital storytelling.
- Le potenzialità didattiche dei meme.
Materiali didattici
- Dispensa del corso.
- Slide di presentazione degli argomenti.
- Format di progettazione.
- Sitografia e approfondimenti.
Autore
Filosofo, saggista e professore presso l’Università degli Studi Roma Tre
Destinatari
Docenti di ogni ordine e grado.
Info
Il corso può essere completamente personalizzato per rispondere ai bisogni formativi dei singoli Istituti e delle reti d’ambito, concordando contenuti, tempi e modalità di erogazione.

Organizza nella tua Scuola
Lascia i tuoi recapiti attraverso questo form.
Un nostro incaricato provvederà a ricontatarti.