Potenziare le abilità linguistiche nella Scuola primaria
Il corso, realizzato in partnership con l’Università Cattolica del Sacro Cuore, illustra le evidenze empiriche che mettono in rapporto la comunicazione linguistica e lo sviluppo dell’organizzazione funzionale della neocorteccia, evidenziando in particolare il ruolo del coinvolgimento attivo degli alunni nei processi di apprendimento. A partire da queste premesse, verranno proposte strategie per predisporre programmi di intervento da realizzare in contesti di Cooperative learning.
Vuoi organizzare il corso nella tua Scuola? Compila il modulo online
Obiettivi
- Trasmettere agli insegnanti gli strumenti per una rappresentazione integrata delle componenti cognitive e relazionali coinvolte nell’acquisizione della competenza comunicativa e nell’apprendimento del linguaggio scritto.
- Dare indicazioni operative per la predisposizione di unità didattiche e materiali finalizzati alla realizzazione di interventi educativi in grado di stimolare le funzioni e i processi coinvolti nell’abilità di lettura e comprensione di testi scritti, nonché nella produzione narrativa orale e scritta.
Competenza acquisita
Al termine del percorso formativo, il partecipante sarà in grado di attuare specifiche e comprovate strategie per sviluppare le abilità linguistiche dei bambini attraverso un approccio neuroscientifico e fondato sulla metodologia didattica innovativa del Cooperative Learning.
Programma
Modulo 1
Le traiettorie evolutive e gli indici di rischio dei disturbi di apprendimento
Relazione tra comunicazione linguistica e sviluppo dell’organizzazione funzionale
della neocorteccia.
Le traiettorie evolutive della competenza linguistica.
La partecipazione attiva e la socializzazione all’interno del gruppo-classe.
Modulo 2
Interventi educativi per il potenziamento delle abilità di lettura
Il miglioramento della lettura, della scrittura e delle abilità narrative.
L’arricchimento lessicale, l’analisi grammaticale e logica.
Modulo 3
Contesti di apprendimento e inclusione: strategie e buone pratiche
Lo sviluppo di strategie per la comprensione del testo.
Il potenziamento della competenza comunicativa orale e scritta.
Modulo 4
Conclusioni e restituzione
Presentazione e discussione dei project work di fine corso.
Materiali didattici
- Dispense e presentazioni.
- Sitografia e approfondimenti.
- Modelli di progettazione.
- Esempi di buone pratiche.
Autori

Docente presso l’Università Cattolica

Dottore di ricerca presso l'Università Cattolica

Formatore e docente
Destinatari
Il corso è rivolto agli insegnanti della Scuola primaria.
Info
Il corso può essere completamente personalizzato per rispondere ai bisogni formativi dei singoli Istituti e delle reti d’ambito, concordando contenuti, tempi e modalità di erogazione. La formula standard prevede 12 ore in presenza articolate in 4 incontri e 13 ore di autoapprendimento su piattaforma e-learning e sperimentazione guidata, compresa la realizzazione di un project work finale, per un totale di 25 ore certificate su SOFIA.

Organizza nella tua Scuola
Lascia i tuoi recapiti attraverso questo form.
Un nostro incaricato provvederà a ricontatarti.