Voce del verbo accogliere: emergenza Ucraina e strategie di inclusione a scuola per i NAI
Un nuovo evento online per dirigenti e insegnanti dedicato alle migliori strategie per l’integrazione e l’inclusione degli alunni nuovi arrivati non italofoni nel nostro Paese (NAI), con un focus particolare sulle misure di accoglienza per le studentesse e gli studenti ucraini.
mercoledì 15 giugno 2022
Di cosa parleremo
L’inclusione è uno dei principali obiettivi della scuola che, negli ultimi anni, si trova ad accogliere sempre più studenti provenienti da altri Paesi. Per garantire il diritto allo studio degli alunni non italofoni (NAI), gli istituti scolastici hanno il compito non solo di elaborare piani per il loro inserimento nelle classi, ma anche di garantire una partecipazione attiva alla comunità, con l’obiettivo di migliorare e agevolare il processo di apprendimento e integrazione.
In un momento così delicato come quello che stiamo vivendo, è fondamentale che venga posta particolare attenzione alla responsabilità pedagogica, intesa come “ecosistema di accoglienza” per le studentesse e gli studenti ucraini.
Quali sono dunque le modalità di inserimento degli alunni non italofoni nel sistema scolastico italiano? In che modo i docenti possono potenziare le metodologie didattiche per favorire la loro integrazione? Perché è importante per il docente conoscere le basi della pedagogia ucraina per creare in classe un clima sereno e migliorare la dimensione relazionale?
Video
Relatori
Organizzazione senza scopo di lucro guidata, dalla sua nascita nel 2001, come Consorzio Gioventù Digitale, dal professore emerito Tullio De Mauro.
Docente e formatrice specializzata in divulgazione digitale di lingua e cultura ucraina e russa.

Organizza nella tua Scuola
Lascia i tuoi recapiti attraverso questo form.
Un nostro incaricato provvederà a ricontatarti.