La plusdotazione in classe: come la didattica può riconoscere e valorizzare i talenti
Una nuova tavola rotonda per dirigenti e insegnanti dedicata alle migliori strategie didattiche atte a riconoscere e valorizzare alunne e alunni ad alto potenziale cognitivo o plusdotati. Contrariamente a quanto si pensa, gli studenti e le studentesse gifted non sono immediatamente riconoscibili, spesso il loro andamento scolastico è altalenante o addirittura fallimentare. Il tema del riconoscimento del talento e delle sue sfumature appare, dunque, fondamentale per costituire nei docenti quel paradigma epistemologico su cui realizzare modelli educativi efficaci. Nell’incontro verranno presentati modelli di screening realizzati in collaborazione con LabTalento Università di Pavia. Verranno anche approfondite le strategie didattiche atte a sviluppare la motivazione che riveste un ruolo centrale nella didattica delle lingue e la sua curvatura in chiave gifted, che rappresenta una strategia vincente per coinvolgere questa tipologia di studentesse e studenti.
lunedì 17 ottobre 2022
Di cosa parleremo
All’interno dell’ambiente classe lo studente gifted non sempre è in grado di gestire e riconoscere le proprie capacità e ciò si palesa in situazioni di insofferenza e, spesso, di basso rendimento. Si rivela pertanto fondamentale adottare specifiche strategie e metodologie per riuscire a stimolare adeguatamente il potenziale di questi studenti, facendo riferimento a modelli di motivazione e promuovendo attività creative.
In quest’ottica l’utilizzo di una lingua straniera o più lingue offre numerose possibilità di lavoro con le metodologie innovative e permette agli studenti gifted di mettere in gioco le proprie abilità per raggiungere così obiettivi e scopi comunicativi.
Come riconoscere le studentesse e gli studenti ad alto potenziale intellettivo? Cosa possono fare le famiglie? In che modo i docenti possono curvare la didattica per favorire motivazione e coinvolgimento? Perché l’insegnamento di una o più lingue può favorire l’apprendimento e la valorizzazione degli studenti gifted?
Video
Relatori
Dottoranda in Scienze Linguistiche, Filologiche e Letterarie presso l'Università degli Studi di Padova
Ricercatrice di Didattica delle lingue moderne presso il Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari dell’Università degli Studi di Padova
Autrice, formatrice, docente esperta di talento. CEO e Founder di Feed Their Minds
Docente di Filosofia e Scienze Umane e coordinatrice del progetto universitario Giovani Pensatori (Università degli Studi dell'Insubria)
Impresa sociale specializzata sul tema della plusdotazione.

Organizza nella tua Scuola
Lascia i tuoi recapiti attraverso questo form.
Un nostro incaricato provvederà a ricontatarti.