Alunni protagonisti attraverso le metodologie didattiche innovative
Disponibile in modalità asincrona
In questo momento storico, la trasformazione del mondo scolastico e della professionalità docente richiede l’integrazione, nella prassi didattica, di strumenti e metodologie che siano in grado di favorire i processi di apprendimento degli studenti, coinvolgendoli e incoraggiandoli nel pieno sviluppo delle loro competenze e attitudini. Oggi esistono nuovi modi di fare lezione, lontani dal tradizionale modello trasmissivo e basati sulla trasformazione, da parte dell’insegnante, della lezione in una grande e continua attività laboratoriale e di confronto in gruppo, di cui è regista e facilitatore anche grazie all’uso delle ICT. Metodologie innovative come la flipped classroom, il jigsaw, il debate o l’apprendimento trialogico mettono lo studente al centro del processo di apprendimento, stimolandone la motivazione e il coinvolgimento attraverso attività hands-on, simulazioni e giochi didattici. Integrare queste metodologie all’interno della scuola può rivelarsi oggi estremamente utile per instaurare una didattica realmente collaborativa e inclusiva, guidando lo studente attraverso processi di ricerca e acquisizione di conoscenze e competenze che implicano tempi e modi diversi di impostare il rapporto docente/studente.
Vuoi organizzare il corso nella tua Scuola? Compila il modulo online
Obiettivi
- Conoscere struttura, principi e metodi di organizzazione della Flipped classroom.
- Conoscere struttura, principi e metodi di organizzazione del Jigsaw.
- Conoscere struttura, principi e metodi di organizzazione del Debate.
- Conoscere struttura, principi e metodi di organizzazione dell’Approccio Trialogico all’Apprendimento.
Programma
Modulo 1. Lo studente al centro e la lezione capovolta
Stili cognitivi e pensiero divergente: il modello della Innovation and Teach.
Strumenti e tecnologie per capovolgere la lezione: il ruolo dei video nella trasmissione
del sapere.
Come realizzare un progetto divergente all’interno della propria classe: la struttura
flipped.
Modulo 2. Apprendere insieme per apprendere meglio
Cooperative learning e jigsaw: caratteristiche e differenze di due approcci.
Progettare UdA e attività in modalità cooperativa.
Gruppi casa e gruppi esperti nel Jigsaw: principi fondamentali e organizzazione.
Modulo 3. Sviluppare il pensiero critico con l’argomentazione
Debate: origini, caratteristiche e inquadramento pedagogico.
Principali format di Debate in uso: il metodo AREL per strutturare un’argomentazione efficace.
Tecniche di argomentazione, confutazione ed elementi di Public Speaking.
Modulo 4. Progettare attività collaborative con la tecnologia
L’Approccio Trialogico all’Apprendimento: Project, Peer, Passion, Play.
Produrre artefatti e lavorare su oggetti reali attraverso il metodo trialogico.
La valutazione delle attività trialogiche.
Materiali didattici
Dispensa del corso.
Slide di presentazione degli argomenti.
Format di progettazione.
Sitografia e approfondimenti.
Autori
Pedagogista esperta nell'ambito dei sistemi di formazione
Pedagogista e consulente esperta nell'ambito dell'inclusione
Destinatari
Docenti della scuola primaria, secondaria di primo grado e secondaria di secondo grado.
Info
Il corso può essere completamente personalizzato per rispondere ai bisogni formativi dei singoli Istituti e delle reti d’ambito, concordando contenuti, tempi e modalità di erogazione.

Organizza nella tua Scuola
Lascia i tuoi recapiti attraverso questo form.
Un nostro incaricato provvederà a ricontatarti.