Scienza: un gioco da ragazzi. Lab e attività outdoor – Formazione su Misura

Scienza: un gioco da ragazzi. Lab e attività outdoor

La natura o comunque gli spazi all’aperto rappresentano una grande opportunità di apprendimento attivo esperienziale e interdisciplinare.

Nel corso, realizzato in partnership con Focus Scuola, vengono presentati approcci metodologici e attività per fare scuola all’aperto. In particolare si illustrano alcune attività didattiche che possono essere svolte in boschi o parchi coinvolgendo diversi ambiti (gli aspetti geografici, quelli faunistici, botanici, geologici ed ecologici) e differenti competenze disciplinari, esperienze che mettono in campo lo stimolo delle curiosità e delle emozioni, inserendo anche attività di carattere ludico.


Temi ,

Pensato per ,

Prezzo: 14,90€. Acquista ora!

Modello didattico

Questo corso prevede una modalità di fruizione in autoapprendimento: puoi iscriverti in qualsiasi momento dell’anno e organizzare lo studio secondo i tuoi ritmi fruendo di un ricco kit di contenuti e attività (videolezioni, slide, dispense, questionari interattivi, approfondimenti).

Obiettivi

  • Acquisire consapevolezza su come gli spazi all’aperto offrano una grande opportunità di apprendimento attivo esperienziale e interdisciplinare.
  • Acquisire conoscenze sulle attività per fare scuola all’aperto (boschi e parchi).

Competenza acquisita

Al termine del percorso formativo il partecipante sarà in grado di utilizzare approcci metodologici e attività per favorire l’apprendimento dei propri studenti all’aperto coinvolgendo diversi ambiti.

Programma

Modulo 1. Scienza: un gioco da ragazzi. Lab e attività outdoor

La granulometria del suolo.

L’esperienza di percezione tattile.

Trovare il tempo con l’ombra.

Il gioco della catena alimentare.

Materiali didattici

Slide con gli argomenti trattati

Questionario finale

Autore

Giuseppe Paschetto

Docente di matematica e scienze, collaboratore di Focus Scuola

Destinatari

Il corso è rivolto agli insegnanti della scuola primaria e secondaria di primo grado.

Info

I materiali e le attività previste dal corso corrispondono a un numero complessivo di 3 ore di certificazione.

Vuoi ricevere gli aggiornamenti e le proposte di Formazione su Misura direttamente nella tua casella di posta? Iscriviti alle newsletter di HUB Scuola, l’ecosistema digitale di Mondadori Education e Rizzoli Education!

Iscriviti alle newsletter