La matematica per la scuola primaria
Il corso, realizzato in collaborazione con l’Università Cattolica del Sacro Cuore, si propone di fornire elementi di riflessione e spunti concreti per supportare il processo di insegnamento-apprendimento della matematica nella scuola primaria. Si discuterà di alcuni degli argomenti che necessitano di particolare attenzione nella fase di trasposizione aglistudenti (aritmetica, geometria, statistica) sia sul piano teorico sia sul piano didattico. Per ciascuno di essi saranno attuate fasi di laboratorio per la ricognizione dei concetti e delle prassi di insegnamento e momenti frontale di contestualizzazione del contenuto matematico e di condivisione di strategie didattiche.
Guarda il video di presentazione del corso
Scopri di più
PROGRAMMA_La matematica per la scuola primaria
Prezzo 180€. Scopri di più e acquista ora!
Acquistabile con la Carta del Docente

Modello didattico
La modalità di fruizione del corso sarà a distanza. Si prevedono momenti di lavoro in modalità “laboratorio”, sincroni, e lo svolgimento di lavori autonomi che verranno relazionati in plenaria.
Calendario
- Inizio del corso: 3/11/2022
- Fine del corso: 15/12/2022
Obiettivi
Il corso si propone di fornire elementi di riflessione e spunti concreti per supportare il processo di insegnamento-apprendimento della matematica nella scuola primaria. Si discuterà di alcuni degli argomenti che necessitano di particolare attenzione nella fase di trasposizione agli studenti (aritmetica, geometria, statistica) sia sul piano teorico sia sul piano didattico. Per ciascuno di essi saranno attuate fasi di laboratorio per la ricognizione dei concetti e delle prassi di insegnamento e momenti frontale di contestualizzazione del contenuto matematico e di condivisione di strategie didattiche
Competenza acquisita
- Possedere i contenuti chiave della matematica della primaria, in termini di significato.
- Saper riconoscere le misconcezioni più “pericolose”.
- Saper progettare un’azione didattica che punti allo sviluppo della competenza matematica.
Programma
I contenuti previsti e di seguito elencati verranno contestualizzati in brevi finestre teoriche, analizzati anche in base a difficoltà rivelate dagli esiti di alcuni quesiti INVALSI, rivisti e riproposti in ottica di immediata ricaduta sull’insegnamento e apprendimento della matematica (proposte e suggerimenti operativi).
AMBITO NUMERI
Temi:
- uguale e minore: simboli e significati
- calcolo mentale: suggerimenti e proposte
- divisioni: concetto, algoritmo e “rischi”
- frazioni: tra contenuto e rappresentazioni
AMBITO SPAZIO E FIGURE
Temi:
- parallelismo e perpendicolarità
- poligoni, proprietà e loro rappresentazioni
- perimetro e area
AMBITO RELAZIONI, DATI E PREVISIONI
Temi:
- i grafici e le medie (media, moda e mediana): le principali misconception
Materiali didattici
- Dispense e presentazioni.
- Sitografia e approfondimenti.
- Modelli di progettazione.
- Esempi di buone pratiche.
Autori
Professore ordinario di Tecnologie dell'istruzione e dell'apprendimento presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore
Docente a contratto dei corsi di Matematica Elementare e Geometria Elementare presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore
Destinatari
Il corso è destinato agli insegnanti della scuola primaria.
Info
I materiali e le attività previste dal corso corrispondono a un numero complessivo di 25 ore di formazione, certificate mediante il rilascio di un attestato di partecipazione finale.

Organizza nella tua Scuola
Lascia i tuoi recapiti attraverso questo form.
Un nostro incaricato provvederà a ricontatarti.