Percorsi educativi per gli studenti ad alto potenziale cognitivo
Disponibile in modalità asincrona
La “plusdotazione” è stata recentemente inserita dal MIUR tra i Bisogni Educativi Speciali. Individuare bambini e ragazzi plusdotati, che non sempre ottengono buoni risultati a scuola, è un’operazione resa possibile solo facendo riferimento a specifici parametri e criteri, allo scopo di semplificare il processo di apprendimento attraverso l’elaborazione di un Piano Didattico Personalizzato.
Prezzo: 59€. Acquista ora!
Acquistabile con la Carta del Docente

Modello didattico
Questo corso prevede una modalità di fruizione in autoapprendimento: puoi iscriverti in qualsiasi momento dell’anno e organizzare lo studio secondo i tuoi ritmi fruendo di un ricco kit di contenuti e attività (videolezioni, slide, dispense, questionari interattivi, approfondimenti).
Obiettivi
- Acquisire la capacità di individuare gli alunni plusdotati e ad alto potenziale cognitivo nelle classi.
- Acquisire conoscenze sul quadro pedagogico-didattico dell’insegnamento/apprendimento di questa categoria di alunni, sia in ottica inclusiva che in ottica di potenziamento.
- Redigere un Piano Didattico Personalizzato idoneo per l’allievo.
Competenza acquisita
Al termine del percorso formativo, il partecipante sarà in grado di riconoscere alunni ad alto potenziale cognitivo mettendo in pratica concrete strategie atte a semplificare e facilitare i suoi processi di apprendimento.
Programma
Modulo 1
Bambini plusdotati: analisi di un fenomeno
La plusdotazione: chi e quanti sono i bambini interessati in Italia.
Le caratteristiche dei bambini plusdotati.
Descrizione di alcuni casi studio ed esempi.
Modulo 2
La plusdotazione a Scuola
Come riconoscere gli studenti plusdotati in aula.
Strategie di intervento: didattica inclusiva, differenziazione didattica e potenziamento.
La “nomination di plusdotazione”.
Modulo 3
La valutazione di studenti ad alto potenziale
Cooperative learning e Blooms taxonomy.
Criteri di valutazione: dalla valutazione alla valorizzazione.
Voto numerico vs giudizio scritto.
Misure compensative e dispensative.
Modulo 4
Conclusioni e restituzione
Analisi di casi studio.
Presentazione e discussione dei project work di fine corso.
Materiali didattici
- Videolezioni.
- Dispense.
- Slide di presentazione degli argomenti.
- Format di progettazione.
- Esempi di buone pratiche.
- Sitografia e approfondimenti.
Autori
Impresa sociale specializzata sul tema della plusdotazione.
Autrice, formatrice, docente esperta di talento. CEO e Founder di Feed Their Minds
Docente e cofondatore di Feed Their Minds.
Destinatari
Con interventi differenziati, tutti gli insegnanti della scuola dell’infanzia, primaria, secondaria di primo grado e secondaria di secondo grado. Interventi mirati per gli insegnanti di sostegno.
Info
I materiali e le attività previste dal corso corrispondono a un numero complessivo di 30 ore di certificazione.

Organizza nella tua Scuola
Lascia i tuoi recapiti attraverso questo form.
Un nostro incaricato provvederà a ricontatarti.