Mindfulness a Scuola
Mindfulness significa “consapevolezza non giudicante del momento presente coltivata attraverso il prestare attenzione”. L’approccio esperienziale del percorso guida il docente non solo a mobilitare le proprie risorse interne a sostegno della propria salute e benessere, ma anche a trasformare abitudini e reattività irrigidite nel tempo, che lo aiuteranno nella gestione della classe e nelle situazioni di disagio. L’apprendimento, infatti, è sempre modulato dalle emozioni.
Edizione in partenza il 16/9. Prezzo €69. Acquista ora!
Acquistabile con la Carta del Docente

Modello didattico
Il corso prevede un webinar introduttivo in diretta svolto dal curatore scientifico, e si compone di una serie di moduli in autoapprendimento con videolezioni accompagnate da videofaq, videoesercizi, podcast, slide scaricabili, questionari interattivi.
Un tutor, esperto della disciplina, sarà a tua disposizione durante tutte le fasi di studio, e ti accompagnerà nelle attività di sperimentazione didattica previste dal percorso.
La fase di discussione e restituzione delle attività progettuali si svolgerà all’interno di un forum predisposto all’interno della piattaforma e-learning. Il forum è anche il luogo dove potrai confrontarti con gli altri corsisti e dove potrete scambiarvi le vostre esperienze.
Obiettivi
- Riduzione di stress e disagio emotivo.
- Sviluppo di una maggiore consapevolezza e autoconsapevolezza del corpo e delle emozioni.
- Miglioramento delle relazioni all’interno della classe e aumento della cooperazione, del confronto e della condivisione.
- Aumento della concentrazione e delle funzioni esecutive.
Competenza acquisita
Al termine del percorso formativo, il partecipante sarà in grado di gestire le relazioni all’interno e fuori dall’aula attraverso una maggiore consapevolezza del proprio corpo e delle proprie emozioni.
Programma
Modulo 1
La consapevolezza e le sensazioni del corpo
Che cosa significa Mindfulness.
Il tema della Mindfulness nella bibliografia scientifica.
Modulo 2
Attenzione e multitasking: tra sviluppo cognitivo-cerebrale e falsi miti
Il potere dell’attenzione.
Le tecnologie digitali come allenamento all’impulsività.
Modulo 3
La natura fisiologica dello stress e le applicazioni della Mindfulness
Che cos’è lo stress.
Strategie di neutralizzazione dello stress.
Modulo 4
Strategie di regolazione emotiva efficaci
La definizione e le componenti delle emozioni.
Bilancio finale dell’esperienza formativa.
Materiali didattici
- Video di presentazione al corso del tutor.
- Webinar introduttivo a cura di Fabio Giommi e Lorenza Guidotti.
- Forum di benvenuto.
- Dispense per ciascun modulo incentrate sui temi del corso.
- Questionari interattivi per la verifica delle conoscenze acquisite.
- Forum di discussione sulle attività di laboratorio.
- Approfondimenti e risorse consigliate.
- Ricca bibliografia e sitografia.
Autori
Psicoterapeuta, ricercatore e presidente AIM
Giornalista professionista e istruttrice di Mindfulness
Destinatari
Insegnanti di ogni ordine e grado scolastico.
Info
I materiali e le attività previste dal corso corrispondono a un numero complessivo di 25 ore di certificazione.
Il corso è presente anche sulla piattaforma ministeriale SOFIA.

Organizza nella tua Scuola
Lascia i tuoi recapiti attraverso questo form.
Un nostro incaricato provvederà a ricontatarti.