Metodologie in pratica: Jigsaw, Debate e Flipped classroom – Formazione su Misura

Metodologie in pratica: Jigsaw, Debate e Flipped classroom

Per accompagnare i propri alunni al mondo del lavoro è necessario favorire lo sviluppo di competenze spendibili dentro e fuori le mura scolastiche, secondo l’ottica del life long learning. Il corso ha l’obiettivo di presentare le metodologie di Debate, Flipped classroom e Jigsaw come strumenti efficaci per favorire l’inclusione, la cooperazione e lo sviluppo di competenze relazionali nei propri studenti.


Temi

Pensato per ,

Vuoi organizzare il corso nella tua Scuola? Compila il modulo online

Obiettivi

  • Conoscere i concetti di self-directed learning, reflective learning e transformative learning.
  • Riflettere sui concetti di sapere, saper fare e saper essere e sulle competenze disciplinari, didattiche e relazionali connesse.
  • Utilizzare nella propria didattica le metodologie di Debate, Flipped classroom e Jigsaw.

Competenza acquisita

Al termine del percorso formativo il partecipante sarà in grado di utilizzare in classe le più innovative ed efficaci metodologie didattiche attive facilitando l’apprendimento di alunne e alunni nel contesto integrato.

Programma

Modulo 1

Dalla teoria alla pratica

Le nuove metodologie didattiche.

Il rapporto tra metodologie e metodo di studio.

Strategie didattiche e metodi di insegnamento.


Modulo 2

Il Jigsaw e il Debate

Dallo studio individuale al lavoro di gruppo.

Criteri e modalità di realizzazione del Jigsaw e del Debate.

I vantaggi della strategia didattica del Jigsaw.


Modulo 3

La Flipped classroom

Come realizzare una classe capovolta.

Come creare contenuti digitali.

L’apprendimento significativo e il metodo “misto”.


Modulo 4

Le metodologie nella DDI

Verso una scuola innovativa: dal contenuto al dibattito, fare ricerca imparando ad imparare.

La Flipped classroom nel Jigsaw: dal lavoro autonomo al dibattito attivo.

Esempi pratici di didattica sistemica imprenditoriale.

Materiali didattici

  • Dispensa del corso.
  • Slide di presentazione degli argomenti.
  • Format di progettazione.
  • Esempi di buone pratiche.
  • Sitografia e approfondimenti.

Autori

Simona Di Paolo

Pedagogista esperta nell'ambito dei sistemi di formazione

Carmela Internicola

Pedagogista e consulente esperta nell'ambito dell'inclusione

Destinatari

Il corso è destinato agli insegnanti della scuola secondaria di primo e secondo grado.

Info

Il corso può essere completamente personalizzato per rispondere ai bisogni formativi dei singoli Istituti e delle reti d’ambito, concordando contenuti, tempi e modalità di erogazione.

Vuoi ricevere gli aggiornamenti e le proposte di Formazione su Misura direttamente nella tua casella di posta? Iscriviti alle newsletter di HUB Scuola, l’ecosistema digitale di Mondadori Education e Rizzoli Education!

Iscriviti alle newsletter