Metodologie in pratica: il Jigsaw dalla A alla Z
Il Jigsaw è una tecnica di cooperative learning che ha raggiunto ormai trent’anni di successi in campo educativo e didattico. Questa metodologia infatti riduce i conflitti, migliora la motivazione e aumenta il piacere dell’esperienza di apprendimento. Proprio come in un puzzle, ogni pezzo, ovvero ogni parte attribuita a una studentessa o a uno studente, è essenziale per il completamento del prodotto finale. Il lavoro didattico con il Jigsaw sfrutta abilmente anche le potenzialità delle nuove tecnologie, non solo perché la dimensione multimediale facilita la comprensione e permette ai vari gruppi di sottolineare concetti e collegare parole-chiave mediante elementi iconografici, ma anche perché stimola le competenze digitali degli studenti, soprattutto nella fase di sintesi, che presuppone l’esposizione dei contributi in modo sequenziale e interconnesso.
Prezzo 47€. Acquista ora!
Acquistabile con la Carta del Docente

Modello didattico
Questo corso prevede una modalità di fruizione in autoapprendimento: puoi iscriverti in qualsiasi momento dell’anno e organizzare lo studio secondo i tuoi ritmi fruendo di un ricco kit di contenuti e attività (videolezioni, slide, dispense, questionari interattivi, approfondimenti).
Obiettivi
- Valorizzare l’esperienza attiva e l’apprendimento attraverso il dialogo informale, la collaborazione e l’interazione tra docenti e studenti.
- Analizzare strategie, strumenti e modalità operative per progettare, condurre e valutare attraverso il Jigsaw.
- Imparare a utilizzare gli strumenti per la progettazione didattica con il Jigsaw.
- Incoraggiare l’ascolto, il coinvolgimento e l’empatia degli alunni.
Programma
Modulo 1. Che cos’è il Jigsaw?
Che cos’è il Jigsaw?
Le fasi del Jigsaw: organizzare il lavoro.
Come cambia la classe con il Jigsaw.
Modulo 2. La metodologia in pratica: proposte operative e strategie didattiche
Criteri e modalità di realizzazione del Jigsaw.
Esempio strutturato per la scuola primaria.
Esempio strutturato per la secondaria di primo e secondo grado.
Modulo 3. Gli strumenti per il Jigsaw
Nuove tecnologie e Jigsaw.
Come avviare il brainstorming con Mentimeter.
La cassetta degli attrezzi: Canva e Whiteboard.fi.
Materiali didattici
Videolezioni registrate.
Slide di presentazione degli argomenti.
Dispensa del corso.
Esempi di buone pratiche.
Questionari interattivi per la verifica delle conoscenze acquisite.
Autori
Pedagogista e consulente esperta nell'ambito dell'inclusione
Pedagogista esperta nell'ambito dei sistemi di formazione
Destinatari
Insegnanti della scuola secondaria di primo e di secondo grado.
Info
I materiali e le attività previste dal corso corrispondono a un numero complessivo di 8 ore di certificazione.

Organizza nella tua Scuola
Lascia i tuoi recapiti attraverso questo form.
Un nostro incaricato provvederà a ricontatarti.