Lo spazio che educa: la progettualità degli ambienti di apprendimento tra infanzia e primaria
Un ambiente di apprendimento efficace è uno spazio funzionale allo sviluppo di saperi e alla loro organizzazione, è facilitatore, guida e accompagnamento del processo di insegnamento-apprendimento. Il corso mira a fornire ai docenti della scuola dell’infanzia e della primaria gli strumenti, le tecniche e le strategie utili per creare ambienti di apprendimento inclusivi e funzionali all’acquisizione degli apprendimenti.
Vuoi organizzare il corso nella tua Scuola? Compila il modulo online
Obiettivi
- Sviluppare nei propri studenti un apprendimento attivo attraverso le metodologie didattiche più innovative.
- Saper realizzare un ambiente integrato di apprendimento (AIDA).
- Progettare attività didattiche in grado di stimolare esperienze significative sul piano cognitivo, emotivo e sociale.
Programma
Modulo 1. Lo spazio che educa
I bambini e le bambine nel loro spazio vitale.
I docenti e l’ambiente di apprendimento.
AIDA: un progetto vincente.
Modulo 2. L’osservazione, lo spazio e il contesto
Osservare per fare e fare per riconoscere.
Trovare uno spazio per agire e creare.
Apprendere osservando.
Modulo 3. L’ambiente di apprendimento: il terzo educatore
Progettare il cambiamento attraverso un nuovo punto di vista.
Creare nuovi spazi per l’apprendimento.
Riorganizzare il tempo del fare scuola.
Modulo 4. L’aula come finestra sul mondo
Riconnettere i saperi della scuola con i saperi tecnologici.
Promuovere l’innovazione perché sia sostenibile e trasferibile.
Abbattere le barriere attraverso attività funzionali.
Materiali didattici
Dispensa del corso.
Slide di presentazione degli argomenti.
Format di progettazione.
Esempi di buone pratiche.
Sitografia e approfondimenti.
Autori
Pedagogista esperta nell'ambito dei sistemi di formazione
Pedagogista e consulente esperta nell'ambito dell'inclusione
Destinatari
Insegnanti della scuola dell’infanzia e della primaria.
Info
Il corso può essere completamente personalizzato per rispondere ai bisogni formativi dei singoli Istituti e delle reti d’ambito, concordando contenuti, tempi e modalità di erogazione.

Organizza nella tua Scuola
Lascia i tuoi recapiti attraverso questo form.
Un nostro incaricato provvederà a ricontatarti.