Bambine e bambini al centro: progettare la scuola dell’infanzia con il sistema integrato 0-6 – Formazione su Misura

Bambine e bambini al centro: progettare la scuola dell’infanzia con il sistema integrato 0-6

Disponibile in modalità asincrona

La proposta intende rispondere alle Linee pedagogiche per il sistema integrato zero-sei, predisposte dalla Commissione nazionale ai sensi del decreto legislativo 13 aprile 2017, n. 65, art. 10, c. 4, andando a realizzare percorsi che guardino al/alla bambino/a e alla formazione continua del docente specializzato nel comparto integrato zero-sei anni, rispondendo alle esigenze di competenza nei settori di progettazione, innovazione e governance. Il corso offre la possibilità di apprendere metodologie didattiche relative alla realizzazione di attività specifiche che vadano a indagare i campi di esperienza necessari per costruire i prerequisiti di accesso alla primaria, e che accompagnino il bambino nella corretta crescita evolutiva, nonché venire a conoscenza dei metodi di progettazione strutturata dei curricula e delle scelte organizzative.


Temi ,

Pensato per

Vuoi organizzare il corso nella tua Scuola? Compila il modulo online

Obiettivi

  • Saper riconoscere la centralità dei bambini: ciascun bambino, con la sua unicità e diversità, deve essere al centro dell’azione educativa e protagonista del suo percorso di sviluppo.
  • Saper progettare le scelte organizzative: spazi, arredi, materiali, tempi, organizzazione dei gruppi, attività, intenzionalità pedagogica parte costitutiva del curricolo.
  • Saper governare l’ecosistema formativo: l’intreccio continuo e collegiale tra osservazione, progettazione, documentazione, autovalutazione e valutazione formativa dell’agire educativo.

Programma

Modulo 1. I diritti dell’infanzia e le garanzie della governance

Dai bisogni ai diritti per sviluppare le potenzialità.

La specificità del percorso educativo da zero a sei anni.

Lo sviluppo di una cultura educativa nei servizi per l’infanzia.

 

Modulo 2. Un ecosistema formativo: la centralità dei bambini

Servizi educativi e scuole dell’infanzia: alleanza educativa con le famiglie.

Dalla relazione alla partecipazione: centralità pedagogica ecosistemica.

 

Modulo 3. Curricolo e progettualità: il progetto pedagogico

Lo sguardo che educa: tempi e modi pedagogici di insegnamento efficace.

L’inclusione tra socialità e gruppi: progettare il dialogo scuola/famiglia.

Ascoltare ed osservare: professionalità educativa.

 

Modulo 4. Progettare ad altezza di bambino: una scuola su misura

Accoglienza attrezzata: spazi, modi e tempi.

Le sezioni: finestre sul mondo.

Le esperienze educative: atelier creativi, magici e virtuali.

Materiali didattici

Dispensa del corso.

Slide di presentazione degli argomenti.

Format di progettazione.

Esempi di buone pratiche.

Sitografia e approfondimenti.

Autori

Simona Di Paolo

Pedagogista esperta nell'ambito dei sistemi di formazione

Carmen Internicola

Pedagogista e consulente esperta nell'ambito dell'inclusione

Destinatari

Dirigenti e docenti della scuola dell’infanzia.

Info

Il corso può essere completamente personalizzato per rispondere ai bisogni formativi dei singoli Istituti e delle reti d’ambito, concordando contenuti, tempi e modalità di erogazione.

Vuoi ricevere gli aggiornamenti e le proposte di Formazione su Misura direttamente nella tua casella di posta? Iscriviti alle newsletter di HUB Scuola, l’ecosistema digitale di Mondadori Education e Rizzoli Education!

Iscriviti alle newsletter