Strategie e strumenti per l’inclusione nella didattica digitale
L’utilizzo di tecnologie quali il pc e lo smartphone, grazie a specifici software didattici, può consentire agli studenti con difficoltà di apprendimento di interagire attivamente con gli altri studenti e gli insegnanti, anche a distanza, migliorando la qualità dell’apprendimento. Lo scopo di questo corso è di approfondire l’utilizzo delle più innovative tecnologie digitali come strumenti compensativi per alunni in difficoltà.
Vuoi organizzare il corso per la tua scuola? Compila il modulo online
Obiettivi
- Individuare tecnologie per l’inclusione adatte a tutta la classe e in grado di potenziare le competenze di tutti.
- Delineare un modello valido e concreto di Classe Digitale Inclusiva.
- Approfondire il modello Flipped Classroom in chiave inclusiva.
- Favorire un approccio tecnologico multimediale e multicanale al servizio dei diversi stili di apprendimento.
Competenza acquisita
Al termine del percorso formativo, il partecipante sarà in grado di utilizzare le tecnologie digitali come strumenti compensativi per alunni in difficoltà.
Programma
Modulo 1. La didattica digitale integrata e l’inclusione degli alunni in difficoltà
Didattica digitale integrata: cos’è e come attuarla.
Gli strumenti digitali per favorire l’inclusione scolastica di alunni in difficoltà.
Strategie e utilizzo di piattaforme per l’inclusione scolastica.
Modulo 2. Tecnologie a favore della didattica inclusiva
Tecnologie inclusive: perché e come usarle.
Tecnologie e azione didattica compensativa e inclusiva.
Modulo 3. Opportunità e aspetti critici dell’uso delle tecnologie
Individuare e sfruttare le potenzialità educative e inclusive delle tecnologie.
Riconoscere e affrontare le eventuali criticità messe in campo dalle tecnologie.
Modulo 4. La Classe Digitale Inclusiva e la Flipped Classroom
Delineare un modello di Classe Digitale Inclusiva.
Utilizzare il modello flipped per favorire una didattica inclusiva.
Bilancio finale dell’esperienza.
Materiali didattici
Dispensa contenente i temi del corso.
Schede di lavoro per la sperimentazione di attività didattiche.
Slide riepilogative.
Format di progettazione.
Autori
Pedagogista esperta nell'ambito dei sistemi di formazione
Pedagogista e consulente esperta nell'ambito dell'inclusione
Destinatari
Insegnanti di ogni ordine e grado.
Info
Il corso può essere completamente personalizzato per rispondere ai bisogni formativi dei singoli Istituti e delle reti d’ambito, concordando contenuti, tempi e modalità di erogazione.

Organizza nella tua Scuola
Lascia i tuoi recapiti attraverso questo form.
Un nostro incaricato provvederà a ricontatarti.